logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Effetto Covid: più prestiti per la salute e lo studio, meno per l’auto

22 apr 2021 | 4 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Italiani più preoccupati rispetto al resto d'Europa

Gravi malattie, disoccupazione e perdita dell’autonomia finanziaria sono i rischi più temuti dagli italiani che, per effetto del Covid-19, sembrano essere diventati più pessimisti rispetto ad un paio di anni fa.

Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€
Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€

Paure maggiori, entrate inferiori e progetti annullati hanno radicalmente inciso anche sulle abitudini di spesa e di ricorso al credito in tutte le sue forme, dai mutui ai prestiti.

Secondo l’ultima ricerca condotta da BNP Paribas Cardif, in collaborazione con Ipsos su un campione di 21.000 persone, in 21 paesi in Europa, America Latina e Asia, in Italia l’impatto della pandemia sarebbe stato più devastante in termini di aspettative e preoccupazioni.

Aumentano la paura di perdere il lavoro e di dover essere ricoverati in ospedale, mentre cresce il desiderio di proteggere se stessi e il proprio nucleo familiare da problemi economici e di salute.

Salute e lavoro in cima alla lista delle preoccupazioni

Salute e lavoro restano i due argomenti che destano più preoccupazione negli italiani anche rispetto alla media europea.

In cima c’è il timore di una riduzione delle entrate (75%; con un aumento di due punti percentuali rispetto al 2019 e contro il 70% rispetto alla media europea). Seguono la paura di una malattia grave (71%) e della perdita della propria indipendenza (68% contro il 60% in Europa).

Con il Covid-19 sono aumentati di ben 4 punti percentuali rispetto al 2019 sia il timore di perdere il lavoro (65% contro il 58% in Europa), sia quello dell’ospedalizzazione (65%).

Ma c’è di più: se nel 2019 la paura di un disastro naturale, proprio come una pandemia, era espressa dal 49% della popolazione, ora la percentuale è salita al 56%.

In compenso, le nuove abitudini hanno contribuito a ridurre i timori relativi al furto o al danneggiamento d’auto (53%; con un calo di quattro punti percentuali rispetto al 2019), aggressione (49%; con un calo di 4 punti) e attentato terroristico (34%; per un calo di sette punti).

L’impatto del Covid-19 sulle tasche degli italiani

Il 64% degli intervistati ha subito o pensa che subirà una riduzione delle entrate: una percentuale ben superiore rispetto alla media europea (58%) e a quella registrata in Paesi come Germania (45%) e Francia (48%).

A determinarla è per il 35% degli intervistati una temporanea riduzione del salario, per il 24% l’abbassamento delle ore di lavoro e per il 21% la perdita del lavoro.

Proprio a causa dell’emergenza, inoltre, più della metà degli italiani (il 56%, contro il 53% a livello europeo e il 33% in Germania) ha dovuto o dovrà posticipare o rinunciare del tutto ad un acquisto importante.

Solo il 16%, invece, ha avuto o si aspetta di avere difficoltà nel saldare le bollette: un dato che sorprende se confrontato con la media europea (20%).

Ma gli italiani sono anche più pessimisti rispetto agli altri europei per quanto riguarda il ritorno ai livelli di disoccupazione registrati negli anni pre-Covid. Solo per il 3% (il 7% in Europa) bisognerà attendere fine anno, mentre il 59% (contro il 48% europeo e il 45% in Germania) crede che ci vorranno tre anni o più.

La propensione a ricorrere al credito

La crisi ha avuto un forte impatto anche sulla propensione a ricorrere a prestiti personali o a mutui.

Gli italiani sono propensi a ricorrere al credito per accedere a cure mediche (54%) molto di più rispetto ad altri paesi europei (35%) e per finanziare gli studi dei figli (47%; con un aumento di cinque punti percentuali rispetto al periodo pre-Covid e contro il 34% europeo), mentre diminuisce la percentuale degli italiani che vogliono accedere ad un prestito/mutuo per l’acquisto di una proprietà (56%; con un calo di quindici punti sul 2019), di un’automobile (51%; con un calo di sei punti), per effettuare ristrutturazioni (48%; per un calo di otto punti)  e per avviare un nuovo business (39%; con un calo di quattordici punti).

Questa diminuzione è dovuta soprattutto alla paura di non poter più essere in grado di ripagare un prestito o mutuo a causa della perdita del lavoro (59% contro il 50% in Germania e Francia), di una malattia grave (53%) e per inabilità al lavoro (51%).

Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.
pubblicato il 8 aprile 2025
Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

I dazi produrranno danni economici ai consumatori, sia nei paesi che li impongono sia in quelli che li subiscono. Ecco gli effetti diretti e indiretti di una guerra commerciale tra Usa e Ue.
pubblicato il 3 aprile 2025
Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Cosa prevede il bonus? La manovra 2025, approvata in chiusura dello scorso anno, prevede uno “sconto” per chi acquisti un elettrodomestico ad alta efficienza energetica, associato allo smaltimento del proprio elettrodomestico vecchio. Non basta comprare, ma è necessario rottamare il proprio frigorifero o la propria lavatrice.
pubblicato il 28 marzo 2025
Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Acquistare un'auto nuova, usata o a chilometro zero è un passo importante che spesso richiede un finanziamento. Confrontare le offerte in autonomia, senza limitarsi alla sola finanziaria proposta dal concessionario, può aiutare a risparmiare sui costi totali. Scopriamo quali sono le migliori proposte presenti sul nostro comparatore a Marzo 2025.

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.