Dove viaggeranno (a rate) gli italiani
14 gen 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.
L'incremento italiano è superiore alla media europea
Gli anni della crisi economica non hanno scoraggiato le famiglie italiane, sempre più fiduciose rispetto al futuro e desiderose di portare a termine progetti a lungo rimandati. Vuoi per le maggiori opportunità di ottenere un prestito personale a condizioni vantaggiose, vuoi per un ritrovato ottimismo, fatto sta che il 2018 ha chiuso in positivo evidenziando una bella vivacità in materia di acquisti con una conseguente interessante ripresa per l’intero paese.
Non si tratta però solo di beni materiali: secondo infatti i dati Elaborati di recente dall’Istat, di cui vi abbiamo anticipato alcuni dati nei giorni scorsi, i nostri connazionali mettono a budget cifre sempre maggiori per il tempo libero e, in particolare, per soggiorni fuori porta o momenti conviviali di condivisione dei pasti in location esterne. Numeri alla mano: gli italiani hanno investito per dormire fuori casa un +1,2% negli ultimi 10 anni. Cifra, questa, superiore rispetto alla media Europea che ha visto nel medesimo arco di tempo preso in esame un aumento dello 0,5%.
Quali sono le mete dove si concentrano i più alti investimenti per ciò che riguarda le vacanze e le esperienze culinarie? A livello generale è soprattutto il Mediterraneo e la zona europea; al primo posto di questa classifica troviamo Malta con un +20,2%, al secondo posto Cipro (+17,5%), seguito a ruota dalla Spagna (16,8%) e dalla Grecia (15,4%). Negli ultimi dieci anni la mappatura su questo fronte si è leggermente modificata, ma sostanzialmente in cima alla classifica ci sono di base gli stessi Paesi: al primo posto nel 2007 si trovava la Spagna, seguita da Malta, dove ci sono stati i più consistenti investimenti nei consumi in alberghi e ristoranti con un +4,7%; il secondo paese che ha visto una crescita più consistente dei budget dedicati a cene e pernottamenti è l’Ungheria.
Dal lato opposto della classifica ci sono la Romania (3,1%), la Polonia (3,6%) e la Lituania (3,7%) che rappresentano i paesi dove le famiglie si sono godute meno la vita fuori dalle mura di casa propria, con pasti e pernottamenti altrove.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti

Prestiti personali in stallo: colpa di dazi e incertezze geopolitiche

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Consumi, intenzioni d’acquisto ai massimi da 12 mesi

Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Pasqua & ponti: torna il caro tariffe su treni, voli e pullman

Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025
Guide ai prestiti

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Cessione del quinto sulla pensione di reversibilità: si può fare?

Tipologie di contratti di lavoro per ottenere un prestito: cosa sapere

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come ottenere un prestito

Alternative al finanziamento auto proposto presso il punto vendita

Leasing
