logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Dieci rate per pagare le bollette

24 dic 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Non tutti, però, sono d'accordo

Il regalo di Natale del governo è arrivato dalla commissione Bilancio del Senato che ha dato il via libera all’emendamento che introduce la rateizzazione delle bollette. Richiesto a gran voce da più parti, l'emendamento prevede che le famiglie possano ratealizzare le bollette di luce e gas che arriveranno con fatture emesse da gennaio ad aprile 2022: dieci rate per non dovere imbarcarsi in prestiti personali pur di pagare il dovuto.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Unc, la questione delle bollette rischia di esplodere

Effettivamente, sembra una buona notizia. Non tutti sono d'accordo, però. “Le rate sono come nascondere la polvere sotto il tappeto - spiega Marco Vignola, responsabile del settore energia dell’Unione Nazionale Consumatori - Famiglie e aziende rischiano di andare a gambe all’aria. Urge un tavolo prima del 31 dicembre o meglio prima che Arera renda nota la stangata per famiglie e imprese. Il Prezzo unico energia è arrivato al nuovo record 437 euro/MWh - aggiunge Vignola - record anche per le quotazioni del gas sui mercati di Amsterdam e Londra. Da qui al 31 dicembre la questione del gas rischia di esplodere - dice Vignola - È stato chiesto anche da alcune forze politiche: non basta, però, che a quel tavolo ci siano le solite imprese, artigiani e sindacati: occorrono anche le associazioni di consumatori, che rappresentano le famiglie che pagheranno quella stangata”.

Stangata senza precedenti

“È la prova del nove che il governo sta aspettando una stangata senza precedenti e che 3,8 miliardi di euro previsti per contenere i rialzi sono considerati del tutto inadeguati dall'Esecutivo - aggiunge il presidente di Unione nazionale consumatori, Massimiliano Dona – Il governo invece di limitarsi alla rateizzazione delle bollette rinviando la mazzata, dovrebbe raddoppiare gli stanziamenti – prosegue Dona - Dovrebbe congelare temporaneamente la riforma dell’Irpef oppure prevedere un’aliquota straordinaria per i redditi più alti come aveva proposto inizialmente Draghi”.

Assoutenti, necessario rateizzare per 24 mesi

“Siamo sulla buona strada ma non basta – dice Assoutenti - È necessario uno sforzo in più sul fronte della rateizzazione. In considerazione dei rincari già scattati quest'anno e di quelli che colpiranno luce e gas nel 2022, è insufficiente il periodo di rateizzazione di dieci mesi - sottolinea il presidente Furio Truzzi - È necessario consentire la possibilità di rateizzare le bollette per 24 mesi, in modo da diluire di più i maxi rincari, sostenendo la capacità di spesa dei cittadini e garantire liquidità alle aziende”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.
pubblicato il 8 aprile 2025
Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

I dazi produrranno danni economici ai consumatori, sia nei paesi che li impongono sia in quelli che li subiscono. Ecco gli effetti diretti e indiretti di una guerra commerciale tra Usa e Ue.
pubblicato il 3 aprile 2025
Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Cosa prevede il bonus? La manovra 2025, approvata in chiusura dello scorso anno, prevede uno “sconto” per chi acquisti un elettrodomestico ad alta efficienza energetica, associato allo smaltimento del proprio elettrodomestico vecchio. Non basta comprare, ma è necessario rottamare il proprio frigorifero o la propria lavatrice.
pubblicato il 28 marzo 2025
Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Acquistare un'auto nuova, usata o a chilometro zero è un passo importante che spesso richiede un finanziamento. Confrontare le offerte in autonomia, senza limitarsi alla sola finanziaria proposta dal concessionario, può aiutare a risparmiare sui costi totali. Scopriamo quali sono le migliori proposte presenti sul nostro comparatore a Marzo 2025.

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.