logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Dal Mef nuove risorse per contrastare l'usura

9 feb 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Grande attenzione ai terremotati

Quello dell'usura è un fenomeno tristemente noto in Italia. Molto esposte sono le persone che richiedono prestiti personali. Proprio per contrastare il fenomeno, il Ministero delle Finanza ha stanziato 27 milioni di euro in modo da agevolare prestiti personali a famiglie e imprese. Un focus particolare è destinato ai nuclei residenti nelle regioni colpite da eventi sismici.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il 70% arriva dai Confidi. L'importo, sottolinea il MEF, viene erogato a una serie di enti dal Fondo di prevenzione dell’usura: il 70% va ai Confidi, il 30% ad associazioni e fondazioni del Terzo settore. L'elenco completo e l'esatta indicazione dell’ammontare dei contributi concessi (e i riferimenti utili a contattare i singoli enti) sono riportati nel sito del Dipartimento del Tesoro.

Favorire le banche, aiutando i soggetti deboli. L’obiettivo dell’intervento dello Stato con questo tipo di garanzia è favorire la concessione dei prestiti personali da parte delle banche, evitando l’esclusione finanziaria dal circuito legale dei soggetti deboli, quelli più a rischio di cadere nelle mani degli usurai.

Contributi aggiuntivi pro terremotati. Anche quest'anno, come già avvenuto negli anni passati, i contributi sono ripartiti in base a una combinazione di indicatori i quali tengono conto di due fattori base: l’indice di rischio usura presente nel  territorio nel quale opera l’ente assegnatario e l’efficienza nell'utilizzo dei fondi riscontrata negli anni passati. Considerate, inoltre, le difficoltà economiche nelle quali versano le popolazioni che abitano in regioni colpite dai terremoti del 2016 e del 2017, il ministero ha stabilito quest'anno di riconoscere un contributo aggiuntivo agli enti che operino in queste zone.

Oltre 600 milioni di euro dal 1998 a oggi. L’ammontare del Fondo di prevenzione dell’usura si alimenta con le sanzioni amministrative antiriciclaggio e valutarie e, dunque, varia di anno in anno. Dal 1998 a oggi, attraverso il Fondo, il dipartimento del Tesoro del ministero delle Finanze ha erogato  circa 600 milioni di euro, tutti destinati alla concessione di garanzie per oltre 81.000 finanziamenti, per un importo complessivo di 1,9 miliardi di euro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.
pubblicato il 8 aprile 2025
Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

I dazi produrranno danni economici ai consumatori, sia nei paesi che li impongono sia in quelli che li subiscono. Ecco gli effetti diretti e indiretti di una guerra commerciale tra Usa e Ue.
pubblicato il 3 aprile 2025
Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Cosa prevede il bonus? La manovra 2025, approvata in chiusura dello scorso anno, prevede uno “sconto” per chi acquisti un elettrodomestico ad alta efficienza energetica, associato allo smaltimento del proprio elettrodomestico vecchio. Non basta comprare, ma è necessario rottamare il proprio frigorifero o la propria lavatrice.
pubblicato il 28 marzo 2025
Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Acquistare un'auto nuova, usata o a chilometro zero è un passo importante che spesso richiede un finanziamento. Confrontare le offerte in autonomia, senza limitarsi alla sola finanziaria proposta dal concessionario, può aiutare a risparmiare sui costi totali. Scopriamo quali sono le migliori proposte presenti sul nostro comparatore a Marzo 2025.

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.