logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Dal 1 marzo scatta la nuova etichetta per gli elettrodomestici

18 feb 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Sarà più semplice confrontare diversi prodotti

L’innovazione e lo sviluppo di elettrodomestici sempre più efficienti dal punto di vista energetico prosegue senza sosta trainata dalla domanda dei consumatori più attenti all’ambiente e alla bolletta.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Spesso però, la selezione del prodotto non è tuttavia così semplice. Oltre alla marca, al modello e alle misure, occorre tener conto di altri elementi tra cui l’assistenza tecnica, la possibilità di ottenere un prestito personale o finalizzato presso il punto vendita, il consumo di acqua e di energia elettrica.

Su quest’ultimo punto però arriva in aiuto il regolamento quadro sull’etichettatura energetica dell'UE, aggiornato e adottato tre anni fa (Regolamento (UE) 2017/1369), che stabilisce una nuova classificazione più semplice rispetto a quella finora utilizzata e basata solo sulle lettere dalla A alla G.

La nuova classificazione

Per aiutare i consumatori a fare scelte informate nel momento dell’acquisto di nuovi prodotti e allo stesso tempo continuare a incoraggiare l'industria a sviluppare prodotti più efficienti, era indispensabile adottare per le etichette energetiche dell’UE un sistema di classificazione più semplice.

In estrema sintesi, la nuova etichetta energetica prevede che i prodotti vengano classificati in base a una semplice scala da A (più efficienti) a G (meno efficienti).

Questo passaggio comporta, ad esempio, che un frigorifero che attualmente ha l'etichetta A +++ potrebbe diventare una categoria C, anche se il frigorifero ha la stessa efficienza energetica di prima, o che una lavastoviglie A ++ potrebbe diventare di categoria E.

Per rendere questo cambiamento ancora più efficace, la categoria A sarà inizialmente vuota e le categorie B e C scarsamente popolate, per aprire la strada allo sviluppo di nuovi prodotti più efficienti dal punto di vista energetico.

Cosa succede con i prodotti già in vendita

La Commissione Europea aveva annunciato a marzo 2019 che la prima serie di nuove etichette energetiche per lavastoviglie, lavatrici, frigoriferi e display elettronici sarebbe stata visibile nei negozi a partire dal 1° marzo 2021 e per le lampade dal 1° settembre 2021.

In pratica, questo significa che le etichette per questi gruppi di prodotti verranno “riscalate” da marzo o settembre 2021 in poi e che le vecchie etichette verranno sostituite dopo un breve periodo di transizione di 2 settimane.

Possono esserci alcune rare eccezioni, come quando la produzione di un modello viene interrotta. In tal caso, il modello che è già sugli scaffali del negozio può mantenere la vecchia etichetta.

Come cambierà l’etichetta

Le nuove etichette conterranno una scala più semplice (da A a G) e sarà più facile confrontare l'efficienza energetica tra diversi prodotti.

Scansionando con il proprio smartphone un codice QR nell’angolo in alto a destra, i consumatori avranno accesso a informazioni più dettagliate sul prodotto nel Registro europeo per l’etichettatura energetica, chiamato Eprel (EU Product Database for Energy Labelling).

Il database Eprel aiuterà le autorità nazionali di vigilanza del mercato a verificare che i prodotti siano conformi ai requisiti in materia di efficienza energetica e che le informazioni sull’etichetta siano corrette.

Le nuove etichette possono anche contenere icone che mostrano informazioni come capacità o dimensioni del prodotto, livello di rumore o consumo di acqua.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.
pubblicato il 8 aprile 2025
Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

I dazi produrranno danni economici ai consumatori, sia nei paesi che li impongono sia in quelli che li subiscono. Ecco gli effetti diretti e indiretti di una guerra commerciale tra Usa e Ue.
pubblicato il 3 aprile 2025
Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Cosa prevede il bonus? La manovra 2025, approvata in chiusura dello scorso anno, prevede uno “sconto” per chi acquisti un elettrodomestico ad alta efficienza energetica, associato allo smaltimento del proprio elettrodomestico vecchio. Non basta comprare, ma è necessario rottamare il proprio frigorifero o la propria lavatrice.
pubblicato il 28 marzo 2025
Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Acquistare un'auto nuova, usata o a chilometro zero è un passo importante che spesso richiede un finanziamento. Confrontare le offerte in autonomia, senza limitarsi alla sola finanziaria proposta dal concessionario, può aiutare a risparmiare sui costi totali. Scopriamo quali sono le migliori proposte presenti sul nostro comparatore a Marzo 2025.

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.