logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Crescono le famiglie ricche in Italia

12 lug 2017 | 4 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Sono 307 mila le famiglie milionarie nel Paese

C'è una fetta della popolazione che non dimostra di aver bisogno né di mutui né di prestiti personali. Sono quelli che noi definiamo comunemente ricchi ma che, finanziariamente parlando, costituiscono una categoria ben precisa: sono le persone (o i nuclei famigliari, meglio) che possiedono oltre un milione di euro. Ebbene, secondo una ricerca curata da Boston Consulting, l'Italia annovera 307 mila famiglie milionarie, pari all'1,2% del totale dei nuclei famigliari. In tutto, possiedono il 20,9% della ricchezza italiana comprese azioni, obbligazioni, depositi e vari altri strumenti di liquidità. Questo risultato mette in evidenza come, da qui al 2021 queste famiglie di nababbi saliranno a 433 mila, pari all'1,6% del totale e avranno a disposizione il 23,9% della ricchezza finanziaria italiana.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Italia, leggera battuta d'arresto. “La ricchezza finanziaria globale cresce del 5,3%: in Europa, aumenta del 3,2%. L'Italia registra una leggera battuta d'arresto, dovuta soprattutto alla riduzione di valore, il cosiddetto effetto mercato, di partecipazioni azionarie dirette e di investimenti obbligazionari che hanno come controparte istituzioni finanziarie”, spiega Edoardo Palmisani, principale di Boston consulting group. Il report quest'anno evidenzia come la creazione di nuova ricchezza rimane pressoché costante. “Sono gli investimenti diretti azionari e quelli obbligazionari a generare una performance negativa, parzialmente controbilanciati dai fondi comuni e dalle gestioni patrimoniali”, sottolinea il manager.

Crescono i paperoni del mondo. Le famiglie italiane milionarie, dunque, in termini di azioni, obbligazioni e di depositi sono destinate a crescere, ma questo è un fenomeno che si registra un po' a tutte le latitudini. Nel mondo, il numero delle famiglie milionarie è cresciuto del 7% in un anno, arrivando a toccare quota 18 milioni di nuclei famigliari che possiedono il 45% della ricchezza. Il 12% detiene un patrimonio superiore al milione di dollari, percentuale che salirà al 16% entro il 2021. La crescita più consistente sarà quella delle famiglie che possiedono tra 1 e 20 milioni di dollari, che aumenteranno il loro portafoglio a un ritmo del 6,1% l'anno. I super ricchi, quelli cioè che possiedono oltre 100 milioni di dollari dovrebbero crescere invece a un tasso medio di aumento del 4,6% annuo.

Le cose potrebbero cambiare. In futuro le cose potrebbero cambiare, in parte. “Ci aspettiamo che il portafoglio delle famiglie continui a ribilanciarsi verso il mondo azionario piuttosto che verso quello obbligazioni, cash e depositi, in modo da raggiungere un'allocazione più efficiente. Confrontando il portafoglio italiano con quello del resto d'Europa o con quello americano, notiamo che già adesso il peso di obbligazioni e cash è molto superiore”.

Più in dettaglio, il 12% di queste famiglie milionarie detiene un patrimonio superiore al milione di dollari: nel 2021 questa percentuale salirà al 16%. La crescita maggiore riguarderà le famiglie con ricchezza compresa tra uno e 20 milioni di dollari (incremento del 6,1% medio l'anno) seguita dai super ricchi (patrimoni oltre i 100 milioni) con un tasso di aumento del 4,6% l'anno.

La ricchezza finanziaria privata continua a correre in tutto il mondo: a livello globale la corsa di Wall Street e degli altri principali mercati finanziari ha portato il valore totale di azioni, obbligazioni e depositi bancari alla cifra di 166.500 miliardi di dollari. Rispetto al 2015 si tratta di un incremento del 5,3%, superiore al +4,4% registrato l'anno precedente. Nel 2021 si dovrebbe toccare la quota di 223.100 miliardi di dollari, con una crescita media annua del 6%, derivante in parti uguali dalla creazione di nuova ricchezza e dalla valorizzazione degli asset esistenti. Lo mette in luce il report "Global Wealth 2017: Transforming the Client Experience" di The Boston Consulting Group (BCG), giunto alla 17esima edizione.

L'aumento della ricchezza privata è generalizzato in termini geografici "ma ancora una volta è stata l'area dell'Asia-Pacifico a segnare lo sviluppo più rapido: l'incremento è stato del 9,5%, inferiore a quello a due cifre degli anni passati (la media 2011-2015 era stata del 12%) ma tale da prospettare a breve uno storico sorpasso ai danni dell'Europa occidentale come secondo mercato più ricco".

L'area con Stati Uniti, Canada e Messico ha segnato un incremento robusto, +4,5%, superiore a quello dell'Europa occidentale, pari al +3,2 per cento. Per queste due regioni, così come per America Latina e Medio Oriente e Africa, l'andamento nel 2016 è stato migliore rispetto all'anno precedente.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.
pubblicato il 8 aprile 2025
Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

I dazi produrranno danni economici ai consumatori, sia nei paesi che li impongono sia in quelli che li subiscono. Ecco gli effetti diretti e indiretti di una guerra commerciale tra Usa e Ue.
pubblicato il 3 aprile 2025
Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Cosa prevede il bonus? La manovra 2025, approvata in chiusura dello scorso anno, prevede uno “sconto” per chi acquisti un elettrodomestico ad alta efficienza energetica, associato allo smaltimento del proprio elettrodomestico vecchio. Non basta comprare, ma è necessario rottamare il proprio frigorifero o la propria lavatrice.
pubblicato il 28 marzo 2025
Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Acquistare un'auto nuova, usata o a chilometro zero è un passo importante che spesso richiede un finanziamento. Confrontare le offerte in autonomia, senza limitarsi alla sola finanziaria proposta dal concessionario, può aiutare a risparmiare sui costi totali. Scopriamo quali sono le migliori proposte presenti sul nostro comparatore a Marzo 2025.

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.