logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Crediti deteriorati, 360 miliardi di prestiti non rimborsati

27 ago 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Un nodo da sciogliere per evitare ulteriori contraccolpi all'economia nazionale

Quello delle sofferenze bancarie a carico delle famiglie e delle imprese è un tema sempre caldo in Italia. Un nodo che, se non viene affrontato in maniera finalmente efficace, funzionerà ancora una volta da zavorra per la ripartenza. È convinta di questo Tania Ortisi, consigliere nazionale di Unimpresa. È lei a lanciare l'allarme: tra imprese e famiglie sono oltre dieci milioni i soggetti coinvolti nel fenomeno della cessione dei crediti deteriorati, i famigerati npl, di cui le banche si liberano a favore di fondi specializzati. Un business che parte spesso dai prestiti personali contratti e poi non restituiti che però consentono alle società di recupero crediti di guadagnare cifre ragguardevoli.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Oltre 360 miliardi di euro di prestiti non rimborsati. “È un nodo, questo, che va risolto molto rapidamente. Altrimenti non si potrà rimettere in moto l’economia italiana”, sottolinea Ortisi. Il tema, secondo lei, è ampiamente sottovalutato anche se, ribadisce, riguarda oltre dieci milioni di persone. Secondo il Centro studi Unimpresa, si tratta di 360 miliardi di euro di prestiti (compresi parecchi prestiti personali) non rimborsati da oltre 2,2 milioni di clienti delle banche. A questi si aggiungono obbligati e co-obbligati, garanti e dipendenti delle imprese debitrici che sono andate in crisi. Il totale, ribadisce Unimpresa, porta a dieci milioni di soggetti attualmente indebitati che, addirittura, potrebbero aumentare in maniera corposa in scia alle conseguenze economiche del coronavirus.

Le banche regalano gli npl a società di recupero crediti (che guadagnano). Secondo la ricerca targata Unimpresa, le norme europee e italiane hanno portato le banche italiane a fare continue e massive cessioni dei loro crediti deteriorati senza considerare l'impatto che queste operazioni avrebbero avuto sull’economia reale ma anche su aziende, occupazione, famiglie. Gli unici che hanno qualche beneficio dal business risultano essere i fondi cessionari, fa notare Ortisi, quelli che hanno acquistato pacchetti di crediti inesigibili al 10% o, nel peggiore dei casi, al 30%. Crediti molto sottovalutati che vengono ceduti dalle banche generando una conseguenza: svendendo questi npl, non performing loan, gli istituti di credito puliscono i loro bilanci. Li regalano, di fatto, spiega Unimpresa, a società che sono specializzate nel recupero crediti e che, in virtù di questo business, si assicurano margini di guadagno decisamente importanti.

Ortisi, Unimpresa: “soggetti mai tutelati che rischiano sempre di più”. “La gestione non corretta circa le posizioni dei crediti deteriorati ha effetti evidenti sia economici che sociali. Si parla sempre soltanto di numeri dietro ai quali, però, ci sono persone, aziende, posti di lavoro e famiglie mai tutelati. Soggetti che, al contrario, sembrano ricevere una spinta ulteriore a impantanarsi ancora di più”, afferma preoccupata Ortisi. Attualmente, fa notare, stazionano in Senato tre disegni di legge che focalizzano l’attenzione su qualcosa che finora è stato completamente ignorato, ossia la tutela del debitore, ponendo l'accento sulla ricerca di un equilibrio tra forza contrattuale delle banche e dei debitori, ma trattando con pari dignità i due soggetti. Secondo il consigliere nazionale Unimpresa, curatrice della ricerca, la soluzione potrebbe essere proprio quella di unificare le tre proposte di legge che si occupano di regolamentare le varie fasi della gestione del credito deteriorato. Questo, dice Ortisi, “permetterebbe di affrontare le problematiche salvaguardando i diritti delle parti e riequilibrando le posizioni reciproche”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.
pubblicato il 8 aprile 2025
Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

I dazi produrranno danni economici ai consumatori, sia nei paesi che li impongono sia in quelli che li subiscono. Ecco gli effetti diretti e indiretti di una guerra commerciale tra Usa e Ue.
pubblicato il 3 aprile 2025
Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Cosa prevede il bonus? La manovra 2025, approvata in chiusura dello scorso anno, prevede uno “sconto” per chi acquisti un elettrodomestico ad alta efficienza energetica, associato allo smaltimento del proprio elettrodomestico vecchio. Non basta comprare, ma è necessario rottamare il proprio frigorifero o la propria lavatrice.
pubblicato il 28 marzo 2025
Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Acquistare un'auto nuova, usata o a chilometro zero è un passo importante che spesso richiede un finanziamento. Confrontare le offerte in autonomia, senza limitarsi alla sola finanziaria proposta dal concessionario, può aiutare a risparmiare sui costi totali. Scopriamo quali sono le migliori proposte presenti sul nostro comparatore a Marzo 2025.

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.