logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Consumi: prestiti brevi e rate più piccole per acquistare l’auto nuova

20 giu 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Crescono i finanziamenti

Il mercato auto scalda i motori e si prepara a crescere nel 2024. A formulare questa previsione è l’Osservatorio Credit &Mobility realizzato congiuntamente da Experian, e Unrae, l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, che analizza i trend di acquisto di auto nuove e usate e il loro legame diretto le richieste di prestiti auto.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Immatricolazioni: inizio d’anno positivo

Nei primi quattro mesi dell’anno, secondo l’Osservatorio Credit & Mobility, i prestiti auto destinati all’acquisto di veicoli nuovi sono cresciuti del 4,2% trainando in misura persino maggiore le immatricolazioni che arrivano a toccare un incremento del 6,1% rispetto allo stesso periodo del 2023.

Se si tiene conto della stretta correlazione tra richieste di finanziamento e immatricolazioni, con le prime che precedono le seconde di tre o quattro mesi, il picco di richieste di credito registrato ad aprile, pari al +25%, potrebbe anticipare un ulteriore aumento delle immatricolazioni entro la prima metà dell’anno.

Più finanziamenti, più immatricolazioni

Per leggere l’andamento del mercato, gli autori del rapporto hanno utilizzato l’evidente legame diretto tra le richieste di finanziamento e i trend di acquisto.

La variazione di richieste di finanziamento registrata ad agosto 2023 rappresenta un esempio molto chiaro di come funziona questa correlazione: la forte crescita di prestiti auto sul periodo (+43,3%) si è poi riflessa nell’incremento delle immatricolazioni di settembre (+23%) e ottobre (+20%). Nell’ultima parte dell’anno, l’Osservatorio ha rilevato una progressiva stabilizzazione delle richieste di finanziamento, con variazioni percentuali in linea con i livelli del 2022. L’aumento di richieste nei primi mesi del 2024, fino al +25% di aprile, fa quindi presupporre un nuovo incremento delle immatricolazioni.

Prestiti: nel 2024 gli italiani scelgono rate più piccole

Oltre a delineare le tendenze per il futuro, l’Osservatorio Credit &Mobility offre anche una fotografia dello stato attuale dei consumi e della disponibilità economica degli italiani. Analizzando i contratti di finanziamento effettivamente stipulati per l’acquisto di automobili nuove entro marzo 2024, l’Osservatorio rileva come le preferenze della clientela si siano concentrano soprattutto sulle fasce di prezzo tra i 15 e i 25 mila euro, che rappresentano il 37% dei finanziamenti concessi nel primo trimestre dell’anno, seguite dalle vetture sotto i 15mila euro, il 33,2% del totale.

Per oltre la metà dei finanziamenti le rate mensili si attestano tra i 250 e i 350 euro con maxi-rata finale sotto i 15.000 euro. Rispetto ai primi 3 mesi del 2023, la richiesta di rateizzazione entro i 250 euro è cresciuta del 19%; nello stesso tempo cresce anche l’importo delle maxi-rate finali: del +17% per un importo finale di 15mila euro al +27% per una rata da 20mila euro, fino al +37% per importi superiori ai 20mila euro.

Minore disponibilità economica e finanziamenti sempre più brevi

Relativamente alla durata dei finanziamenti, il 64% delle richieste si colloca tra i 2 e i 4 anni, mentre per periodi di tempo più lunghi l’Osservatorio ha registrato un calo delle richieste pari al 24%.

Questi elementi delineano come i consumatori tendano ad avere nell’immediato una minore disponibilità economica rispetto al passato: scelgono rate più modeste e più facili da coprire, mentre prevedono più flessibilità già nel breve periodo, entro 2-3 anni, per estinguere l’intero pagamento.

Cresce anche il mercato dell’auto usata

Nel mercato dell’usato le richieste di finanziamento non rappresentano invece un indizio dei trend futuri. In linea generale, nel primo trimestre del 2024 sono cresciuti sia i trasferimenti di proprietà di autovetture che le richieste di finanziamento di auto usate, rispettivamente del +4,6% e +11,6% in confronto allo stesso periodo del 2023.

Oltre tre quarti (75,9%) dei trasferimenti di proprietà riguardano veicoli con un valore inferiore a 15mila, un importo richiesto nel 60% dei casi. Per le auto usate le stime di accettazione delle richieste di finanziamento si attestano intorno all’80%, una percentuale più alta rispetto a quella delle auto nuove considerati gli import più bassi richiesti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.
pubblicato il 8 aprile 2025
Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

I dazi produrranno danni economici ai consumatori, sia nei paesi che li impongono sia in quelli che li subiscono. Ecco gli effetti diretti e indiretti di una guerra commerciale tra Usa e Ue.
pubblicato il 3 aprile 2025
Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Cosa prevede il bonus? La manovra 2025, approvata in chiusura dello scorso anno, prevede uno “sconto” per chi acquisti un elettrodomestico ad alta efficienza energetica, associato allo smaltimento del proprio elettrodomestico vecchio. Non basta comprare, ma è necessario rottamare il proprio frigorifero o la propria lavatrice.
pubblicato il 28 marzo 2025
Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Acquistare un'auto nuova, usata o a chilometro zero è un passo importante che spesso richiede un finanziamento. Confrontare le offerte in autonomia, senza limitarsi alla sola finanziaria proposta dal concessionario, può aiutare a risparmiare sui costi totali. Scopriamo quali sono le migliori proposte presenti sul nostro comparatore a Marzo 2025.

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.