logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cessione del quinto, attenti alle trappole

31 mag 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Spesso gli interessi pagati dal cliente sono più alti di quelli previsti

La crisi spinge sempre più famiglie a richiedere prestiti personali, anche per sostenere le spese più piccole. Uno dei metodi più in uso ultimamente per ottenerli è la cessione del quinto, dello stipendio oppure della pensione, strumento di finanziamento che piace molto alle banche visto che si presenta a rischio zero per chi concede il credito. Eppure, un articolo de La Stampa mette in guardia dai facili entusiasmi: nonostante la bassa rischiosità, il cliente finisce spesso a pagare interessi alti, che a volte superano il 20% di tasso d'interesse reale, facendo diventare questo strumento un incubo. Lo testimonia la valanga di ricorsi che arriva ogni anno davanti all’Arbitro bancario e finanziario: nel solo 2015 i ricorsi sono stati il 54% dei contenziosi complessivi, l'anno scorso sono saliti al 70%. Banca d’Italia è più volte intervenuta: adesso è atteso un nuovo intervento per dettare linee guida più virtuose siaper banche che per finanziarie.

Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€
Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€

I punti deboli. Una cosa a cui porre molta attenzione quando si sottoscrive un prestito personale con cessione del quinto è legata alle polizze assicurative. Il meccanismo è semplice: al cliente, insieme al contratto, viene fatta sottoscrivere un’assicurazione, con polizze che a volte arrivano a cifre esorbitanti, tipo 5.000 euro su un prestito da 20 mila euro. Il tasso d’interesse reale, quello da pagare effettivamente, con l'aggiunta dell'assicurazione risulterà molto più alto rispetto a quello scritto sul contratto, che non conteggia questi esborsi chiamati “spese accessorie”. Una recente sentenza della Cassazione potrebbe mettere definitivamente la parola fine a questa cattiva abitudine: secondo i giudici, infatti, l’assicurazione va conteggiata, rientrando nel calcolo del tasso effettivo, ossia del taeg o teg.

Attenzione all'estinzione anticipata. Un altro tranello, per la cessione del quinto, è dato dall’estinzione anticipata del prestito e dalla polizza. Secondo la giurisprudenza prevcalente, la parte del premio che non viene goduta va restituita, ma banche e finanziarie spesso non si muovono in questa direzione. Poi c'è la giungla delle provvigioni e delle commissioni d'intermediazione, poco trasparenti e parecchio esose, di frequente non conteggiate nel tasso d’interesse che viene proposto. Insomma, alla fine, secondo La Stampa, il prestito costerà molto più di quello che il cliente si aspettava. Un esempio è fornito da un caso reale portato all'attenzione dell’Arbitro bancario: per un prestito da 10.816 euro, il cliente ricorrente doveva restituire 24.360 euro: 4.000 euro di commissioni cessionario, poi 1.400 euro di commissioni del mediatore creditizio e 2.250 euro di polizza, con un tan basso, al 5,6% e un taeg alto, al 21%).

Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.
pubblicato il 8 aprile 2025
Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

I dazi produrranno danni economici ai consumatori, sia nei paesi che li impongono sia in quelli che li subiscono. Ecco gli effetti diretti e indiretti di una guerra commerciale tra Usa e Ue.
pubblicato il 3 aprile 2025
Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Cosa prevede il bonus? La manovra 2025, approvata in chiusura dello scorso anno, prevede uno “sconto” per chi acquisti un elettrodomestico ad alta efficienza energetica, associato allo smaltimento del proprio elettrodomestico vecchio. Non basta comprare, ma è necessario rottamare il proprio frigorifero o la propria lavatrice.
pubblicato il 28 marzo 2025
Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Acquistare un'auto nuova, usata o a chilometro zero è un passo importante che spesso richiede un finanziamento. Confrontare le offerte in autonomia, senza limitarsi alla sola finanziaria proposta dal concessionario, può aiutare a risparmiare sui costi totali. Scopriamo quali sono le migliori proposte presenti sul nostro comparatore a Marzo 2025.

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.