logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Bonus bebé, nel mirino dell’Inps le false dichiarazioni

10 mar 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Quets'anno l'accesso all'agevolazione non dipende dall'Isee

Dal mese di febbraio per sostenere le spese legate all’arrivo di un figlio è possibile far ricorso alla nuova edizione del “Bonus Bebé”. La legge di bilancio 2020 ha esteso l’assegno di natalità per ogni figlio nato, adottato o in affido temporaneo, dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre dello stesso anno.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Come per il passato sono previste due misure di bonus, per il primo figlio e per ogni figlio successivo al primo, ma quest’anno, rispetto agli anni scorsi, il bonus spetta a tutte le famiglie, con l’eliminazione del tetto Isee per potervi accedere.

La misura annua del bonus, che permette di ottenere una liquidità aggiuntiva che diversamente sarebbe ottenibile solo accedendo ad un prestito personale, dipende dal valore dell’Isee del nucleo familiare in corso di validità al momento della domanda. L’importo varia a seconda della fascia Isee ed è prevista una maggiorazione del 20% in caso di figlio successivo al primo.

Per il 2020 in assenza di Isee in corso di validità al momento della presentazione della domanda, a differenza degli scorsi anni, l’assegno di natalità potrà ugualmente essere corrisposto, ma nella misura minima di 80 euro al mese oppure di 96 euro al mese in caso di figlio non primogenito. L’importo dell’assegno potrà successivamente essere integrato della differenza eventualmente spettante una volta consegnata la dichiarazione Isee mancante.

La novità dell’edizione 2020 è che il bonus spetta sempre, in caso di nascita, adozione o affido di un bambino. Quello che cambia, in funzione dell’Isee, è l’importo. Fino all’anno scorso, invece, a questa agevolazione potevano accedere soltanto le famiglie con un Isee non superiore a 25 mila euro.

Ma occorre fare attenzione: chi ne fa richiesta deve essere in possesso dei requisiti già al momento della presentazione della domanda. L’Ente di previdenza nazionale ha infatti già predisposto le procedure per stanare i cosiddetti “furbetti”.

Tra le raccomandazioni fatte dall’Inps alle proprie sedi territoriali c’è infatti quella dei controlli che, verranno effettuati in collaborazione con i comuni per verificare che i nuclei familiari, i ruoli e i rapporti di residenza e convivenza dichiarati dalle famiglie corrispondano al vero. In presenza di dichiarazioni false, che possono dare luogo a conseguenze giudiziarie, è prevista la revoca del bonus e la restituzione all’ente previdenziale delle somme già percepite.

Chi ha richiesto il bonus ha inoltre l’obbligo di comunicare all’Inps qualunque variazione del nucleo dovesse verificarsi nel corso dell’anno. L’erogazione dell’assegno è interrotta in caso di perdita di uno dei requisiti di legge (ad esempio, in caso di trasferimento della residenza all’estero, perdita del requisito della cittadinanza o di provvedimento negativo del giudice che determina il venir meno dell’affidamento preadottivo).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.
pubblicato il 8 aprile 2025
Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

I dazi produrranno danni economici ai consumatori, sia nei paesi che li impongono sia in quelli che li subiscono. Ecco gli effetti diretti e indiretti di una guerra commerciale tra Usa e Ue.
pubblicato il 3 aprile 2025
Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Cosa prevede il bonus? La manovra 2025, approvata in chiusura dello scorso anno, prevede uno “sconto” per chi acquisti un elettrodomestico ad alta efficienza energetica, associato allo smaltimento del proprio elettrodomestico vecchio. Non basta comprare, ma è necessario rottamare il proprio frigorifero o la propria lavatrice.
pubblicato il 28 marzo 2025
Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Acquistare un'auto nuova, usata o a chilometro zero è un passo importante che spesso richiede un finanziamento. Confrontare le offerte in autonomia, senza limitarsi alla sola finanziaria proposta dal concessionario, può aiutare a risparmiare sui costi totali. Scopriamo quali sono le migliori proposte presenti sul nostro comparatore a Marzo 2025.

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.