logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Acea: troppo ambiziosi gli obiettivi della mobilità green Ue

1 gen 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Necessari nuovi eco-incentivi e l'intervento delle banche

La Commissione Ue punta ad un mercato automobilistico europeo sempre più green. Incentivi e prestiti auto vanno, e devono andare sempre di più, in questa direzione. Ma gli obiettivi che si è posta sono troppo ambiziosi, almeno rispetto alla situazione odierna e gli sforzi messi sulla carta nei prossimi anni appaiono insufficiente a raggiungere la meta.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il giudizio arriva da Acea: preso atto del Pacchetto mobilità sostenibile e intelligente pubblicato da Bruxelles, l'associazione europea dei costruttori di auto sostiene che uno dei punti chiave della nuova strategia è quello di promuovere l'adozione dei veicoli a emissioni zero.

L'obiettivo è condiviso da Acea, che dedica 60,9 miliardi di euro del budget annuale alla ricerca e sviluppo, soprattutto in tema di decarbonizzazione.

Soltanto lo 0,25% del parco auto Ue ha zero emissioni

Quello della Commissione Ue, però, secondo l'Acea è un documento audace, visto che prevede di avere in strada, entro il 2030, almeno 30 milioni di auto a emissioni zero. Una visione lontana dalla realtà attuale, sottolinea il direttore generale Acea Eric-Mark Huitema.

Secondo una ricerca curata dall'associazione, infatti, dei 243 milioni di auto che hanno circolato sulle strade Ue l'anno scorso, quelle a emissioni zero, cioè elettriche a batteria ed elettriche-celle, erano meno di 615 mila: uno striminzito 0,25% dell'intero parco auto.

Secondo il direttore generale Huitema, per raggiungere l'obiettivo segnato dalla Commissione, bisognerebbe che nei prossimi dieci anni le auto a emissioni zero in circolazione aumentassero di quasi 50 volte.

Ci vogliono 15 volte più punti di ricarica rispetto a oggi

In sostanza, secondo Acea, in questo momento non esistono le condizioni che possano far prevedere un salto così grande. E questo anche se investimenti di settore nei veicoli a emissioni zero e la loro quota di mercato sono in crescita.

Il problema principale è la carenza di infrastrutture. Condizione essenziale per avere una mobilità a emissioni zero, secondo Acea, è una disponibilità, molto più diffusa dell'attuale, delle infrastrutture di ricarica e di quelle di rifornimento sia per le auto che per i camion. In tema infrastrutture, la Commissione stima che saranno necessari, entro il 2030, tre milioni di punti ricarica pubblici.

Secondo Acea, entro i prossimi undici anni, è necessario installare stazioni di ricarica almeno 15 volte superiori rispetto alle 200 mila attive nel 2019 in Ue. Per questo Acea chiede con forza all’Ue di spingere i governi a investire, subito e tanto, in infrastrutture di ricarica.

Obiettivi vincolanti per gli Stati membri

L'approccio volontario agli obiettivi infrastrutturali, sottolinea Huitema, ha dimostrato di non funzionare: alcuni paesi Ue sono stati attivi, ma molti altri hanno fatto poco o niente.

Proprio per questo, ribadisce Huitema, bisogna avviare subito la revisione dell’Alternative fuels infrastructure directive che deve includere degli obiettivi infrastrutturali vincolanti per ogni Stato membro.

E comunque, dice ancora Acea, oltre alle infrastrutture, occorrono necessariamente strumenti per incoraggiare i possibili clienti a passare alla mobilità verde. Un esempio può essere una maggiore tariffazione del carbonio, la prosecuzione nei programmi di rinnovo della flotta circolante e una serie di misure in modo da riqualificare i lavoratori del settore, facilitandone la trasformazione.

Incentivare all'acquisto con prestiti auto (anche da parte delle banche)

Altro problema che fa presente Acea: oggi le auto che circolano in Ue hanno un'età media di undici anni. Questo comporta che, andando avanti, le nuove auto verdi diventeranno più costose proprio quando gli europei avranno meno soldi da spendere, dopo tutti quelli spesi a causa dell'emergenza covid.

Se questo accade, si rischia di incidere sull'accessibilità economica della mobilità, aumentando l'età media delle vetture e, soprattutto, rallentando il rinnovo della flotta.

L'unica arma per contrastare questo pericolo, secondo Acea, sono gli eco-incentivi, quelli che molti governi, come l'Italia, hanno già varato. Anche le banche, secondo Acea, dovranno fare la loro parte, offrendo prodotti dedicati a comprare un'auto green, nuova o usata. Prestiti auto che, tra l'altro, in questo momento possono ancora godere di tassi di interesse molto bassi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.
pubblicato il 8 aprile 2025
Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

I dazi produrranno danni economici ai consumatori, sia nei paesi che li impongono sia in quelli che li subiscono. Ecco gli effetti diretti e indiretti di una guerra commerciale tra Usa e Ue.
pubblicato il 3 aprile 2025
Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Cosa prevede il bonus? La manovra 2025, approvata in chiusura dello scorso anno, prevede uno “sconto” per chi acquisti un elettrodomestico ad alta efficienza energetica, associato allo smaltimento del proprio elettrodomestico vecchio. Non basta comprare, ma è necessario rottamare il proprio frigorifero o la propria lavatrice.
pubblicato il 28 marzo 2025
Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Acquistare un'auto nuova, usata o a chilometro zero è un passo importante che spesso richiede un finanziamento. Confrontare le offerte in autonomia, senza limitarsi alla sola finanziaria proposta dal concessionario, può aiutare a risparmiare sui costi totali. Scopriamo quali sono le migliori proposte presenti sul nostro comparatore a Marzo 2025.

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.