logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Un prestito per la scuola

8 set 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Quest’anno non basteranno 700 euro. Nel suo ultimo Osservatorio mensile, Findomestic avverte che, in vista dell’anno scolastico che sta per cominciare, le famiglie italiane rischiano di spendere 710 euro totali fra libri, quaderni, zaini e altri accessori per la scuola. Ma attenzione: questo è il cosiddetto “dato medio”. Chi ha solo un figlio sborserà infatti 606 euro, contro gli 857 di chi di figli ne ha due. Naturalmente, la somma varia in base alla scuola e al grado degli studi: per le elementari la spesa stimata è di 566 euro, per le medie è di 771 euro e per le superiori di 892. In cima a questa classifica svetta il liceo, con 920 euro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

In confronto al 2013, cala il numero delle famiglie che ha la sensazione che i costi siano saliti. Basti pensare che l’anno passato il 48% degli italiani sosteneva di dover investire più soldi in questa voce di bilancio, mentre quest’anno la percentuale di chi ritiene di trovarsi di fronte un listino dei prezzi ritoccato al rialzo è del 43%. Meno lunga, sempre rispetto al 2013, è anche la fila di chi sta programmando di fare ricorso a un aiuto esterno o alla propria cassetta dei risparmi per riuscire a fare tutto: il 31% contro il 36% di dodici mesi fa. All’interno di questo gruppo, cresce la quantità di famiglie che richiederà un prestito: dall’1% del 2013 al 5% di quest’anno.

Più in generale, per quanto riguarda le previsioni d’acquisto a tre mesi, l’Osservatorio Findomestic riferisce che i consumatori interessati ad aggiudicarsi un elettrodomestico di piccole dimensioni costituivano ad agosto il 24,8% del totale, dal 23,6% di luglio. Per i grandi elettrodomestici, la percentuale passa dal 13,8% del mese precedente al 14,1% di agosto, periodo al quale risale l’ultima rilevazione dell’Osservatorio Findomestic. Si conferma un po’ in affanno l’elettronica di consumo mentre migliorano, anche se di poco, le previsioni per la telefonia e i personal computer. In leggera flessione i tablet e le foto e videocamere. Altro settore, altra previsione: si riduce all’8,6%, dal 10,3% di luglio, la quota di consumatori che mettono in conto di prendersi un’auto nuova nei prossimi tre mesi. Sull’usato il calo è decisamente più modesto: dal 7,7% di luglio al 7,4% di agosto.

Discorso tutto diverso per gli scooter e le moto, fronte sul quale si conferma la tendenza positiva che ha preso il via lo scorso maggio: ad agosto il dato è aumentato al 6,5% contro il 5,7 di luglio. Sempre uguali i pronostici di spesa. In calo quelli per ristrutturazioni e mobili. Sulla stessa china il fai-da-te e le attrezzature e l’abbigliamento per lo sport. Nel frattempo, s’è esaurita la spinta propulsiva alimentata dalla stagione estiva e che ha a sua volta alimentato gli investimenti in viaggi e vacanze: quindi, pure su questo fronte, gli italiani prevedono di spendere meno. D’altra parte, l’inverno s’avvicina: su, dunque, le intenzioni di acquisto per stufe a pellet e caldaie a risparmio energetico. Quanto agli impianti fotovoltaici e solari, ci si penserà magari più avanti.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.