logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Un prestito per l’ultimo saluto

22 apr 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Sembra impossibile cavarsela con meno di 2.000 euro. Anche se c’è chi, in un periodo come questo, parla addirittura di “outlet del funerale”. Purtroppo tra le spese che prima o poi ci tocca affrontare c’è quella per dare l’ultimo saluto ai nostri cari. L’esborso dipende dal tipo di scelta che si fa: tumulazione o cremazione, loculo o cappella familiare, cimitero cittadino o fuori le mura. L’unico lato positivo dell’intera faccenda è che la crisi economica generale ha spinto gli operatori a ritoccare il listino dei prezzi. Fino a spingerli, in alcuni casi, a pubblicizzarsi come “outlet”. E comunque i costi restano, per l’appunto, sul migliaio di euro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Se la perdita è improvvisa e non si dispone della cifra necessaria, un’alternativa può essere il prestito. I servizi di onoranze funebri di solito comprendono il feretro, i manifesti che annunciano la dipartita e il trasporto funebre. Certo è che i costi cambiano a seconda del servizio scelto e del luogo di destinazione e sepoltura della salma. In preventivo vanno comunque inseriti la bara, l’automobile, il trasporto, i manifesti, gli eventuali ricordini, le corone di fiori, le lapidi e le epigrafi. Fuori dal listino degli operatori, ma tra le spese da mettere in conto, la concessione cimiteriale e le tasse comunali previste.

Quali sono le cifre, dunque? Dipende. Per la tumulazione nel loculo bisogna calcolare la concessione comunale, che varia da città a città. Il costo minimo per il funerale in sé, comunque, supera facilmente i 1.000 euro. Per l’inumazione - che è la sepoltura sotto terra - vanno considerati le tasse e il monumento, oltre a cerimonia, bara, fiori, auto, trasporto e manifesti. La cremazione comporta ovviamente un risparmio sul feretro, ma una spesa per l’operazione in sé e per l’urna che conterrà le ceneri. Da considerare, anche qui, manifesti, fiori, trasporto, tasse, tumulazione, lapide ed epigrafe.

Le famiglie in alcuni casi commissionano per tempo la costruzione di una cappella che possa accogliere, con il metodo della tumulazione, più salme, in una sorta di ricongiunzione degli affetti nell’aldilà. Un desiderio, questo, molto umano e più che comprensibile. Ma c’è da tener conto del preventivo per la realizzazione della struttura, che comporta un esborso di circa 40mila euro. Più i soldi per la concessione del terreno e, naturalmente, quelli già detti per il servizio funebre.

Se manca la liquidità per affrontare tutto questo, si può eventualmente richiedere un prestito. Tra le varie offerte commerciali, infatti, banche e società finanziarie prevedono l’opzione del prestito per cerimonie, solitamente per somme che vanno dai 2.000 euro in su. Il requisito per ottenere il credito è il solito: bisogna avere un reddito dimostrabile. Le rate si possono restituire con il Rid, ossia con l’addebito sul conto corrente del richiedente.

Si consiglia di farsi fare un preventivo dettagliato con Tan e Taeg bene in evidenza. Come abbiamo sottolineato in altre occasioni, meno distanza c’è tra le due voci e più il prestito è conveniente. Buona norma è sempre sottoscrivere l’assicurazione sul prestito. Altra opzione, per i dipendenti e per i pensionati, è infine la cessione del quinto: il prestito si rimborsa trattenendo a monte una parte – il quinto, appunto – dello stipendio o della pensione.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.