logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Sentenza europea sul Taeg

16 gen 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Si torna a parlare del Taeg dopo una sentenza della Corte di Giustizia europea dello scorso dicembre. Questa sentenza, intervenuta a chiudere la controversia tra un consumatore e una società creditizia non italiana, si esprime su quanto contestato dal primo: ovvero, la mancata indicazione di una percentuale precisa del Tasso annuo effettivo globale, espresso invece attraverso un intervallo tra due valori. Concluse tutte le valutazioni del caso, la Corte ha ritenuto che “l’articolo 10, paragrafo 2, lettera g), della direttiva 2008/48/CE, come modificata dalla direttiva 2011/90/UE della Commissione, vada interpretato nel senso che osta a che, in un contratto di credito al consumo, il Tasso annuo effettivo globale sia espresso non da un tasso unico, ma mediante un intervallo che rinvia a un tasso minimo e a un tasso massimo”. Quindi bene il tasso unico e no, invece, alla forbice tra un minimo e un massimo. Agli operatori è vietato indicare il Taeg sotto forma di intervallo fra due valori perché tale scelta non appare in linea con la formulazione di diverse disposizioni della direttiva 2008/48/CE, che riguarda appunto i contratti di credito ai consumatori.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il Tasso annuo effettivo globale, lo ricordiamo, è il costo totale dell’importo complessivo del credito, fondamentale perché consente al consumatore di confrontare le varie proposte di finanziamento. E questo non vale solamente per l’Italia, ma per tutta la parte di Europa che rientra sotto la normativa UE. Nell’ambito di quest’area, infatti, il Tasso annuo effettivo globale deve essere determinato nello stesso modo. In generale, il diritto dell’Unione Europea punta, sul credito come su altro, alla piena armonizzazione, in modo da garantire a tutti i consumatori un alto livello di tutela dei loro interessi, che sia appunto uguale dappertutto, creando così un vero mercato interno. E affinché i consumatori possano prendere le loro decisioni con piena cognizione di causa, bisogna che ricevano informazioni adeguate, da portarsi dietro ed esaminare prima di concludere il contratto di credito. Tali informazioni devono riguardare le condizioni e il costo del credito e i vari vincoli e obblighi.

Dal momento che nella fase precontrattuale il Taeg può essere indicato solamente attraverso un esempio, ricorda poi la Corte, tale esempio dovrebbe essere rappresentativo, corrispondendo – solo per citare qualche voce – all’importo totale del finanziamento concesso per il tipo di contratto di credito considerato, alla sua durata media ed eventualmente alle merci acquistate. Nel formulare tale esempio rappresentativo, continua la Corte, si dovrebbe prendere in considerazione anche la frequenza di certi tipi di contratto di credito in uno specifico mercato. Riguardo al tasso debitore, alla frequenza dei pagamenti rateali e alla capitalizzazione degli interessi, i creditori dovrebbero utilizzare il loro abituale metodo di calcolo per il credito al consumo in questione. Infine, com’è ovvio, per permettere al consumatore di conoscere i suoi diritti e obblighi alla luce del contratto di credito, tale contratto dovrebbe illustrare le informazioni in maniera chiara e concisa. Ecco perché rappresentare il Taeg con un tasso unico va bene, mentre indicare un intervallo di valori proprio no.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.