logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Recupero crediti, una nuova legge per il settore

27 feb 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Al momento è solo una proposta di legge. Ma rappresenta un passo in avanti nella direzione di una maggiore tutela dei debitori, siano essi famiglie o imprese. In tema di prestiti e di recupero crediti, martedì 31 gennaio l’onorevole Paolo Petrini ha presentato la proposta di legge intitolata “Disciplina dei servizi per la tutela del credito” (Atto Camera 4261), la quale contiene novità di rilievo per il comparto del recupero crediti che, allo stato attuale, è regolamentato dall’articolo 115 del Testo unico leggi di pubblica sicurezza (Tulps), vecchio giusto di qualche anno: risale infatti al 1931. Ecco, nel dettaglio, cosa prevede la proposta di legge. Innanzitutto, formazione obbligatoria per coloro che operano nel settore. A seguire, la nascita di un organismo pluralistico di controllo e regolazione, composto da sette membri, che avrebbe il compito di rilasciare l’autorizzazione a svolgere l’attività. Autorizzazione che implicherebbe, per chiunque la ottenesse, l’obbligo di seguire corsi di aggiornamento, come previsto dalla legge per tutti gli iscritti ad albi professionali. Fra i requisiti richiesti agli aspiranti addetti ai lavori, non ce ne sarebbe alcuno di tipo patrimoniale.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Altro nodo, l’istituzione di un Fondo di Solidarietà per sostenere chi versa in una condizione di difficoltà oggettiva. Chi lo finanzierebbe? I gestori e gli stessi utenti che, in caso di necessità, beneficerebbero dell’intervento del Fondo. Non tutti quelli che non pagano le rate dei prestiti, però, sono sullo stesso piano, e la proposta di legge ne tiene conto: ci sono i debitori oggettivamente in difficoltà, che vanno aiutati, e poi ci sono i debitori che scelgono di non pagare. Ecco allora che la proposta di legge predispone misure per rendere più agevole rintracciare il debitore irreperibile. Come? Consentendo, solo e soltanto agli addetti ai lavori, l’accesso alle banche dati, sempre e comunque nel rispetto delle regole a difesa della privacy. Ultimo punto importante: la registrazione delle telefonate. Al fine di ridurre al minimo i contenziosi e al contempo fare una distinzione tra gli operatori che mettono in atto comportamenti non corretti e coloro che invece procedono rispettando il consumatore, la legge, così come proposta, renderebbe possibile registrare le telefonate, tanto quelle fatte quanto quelle ricevute per il sollecito e il recupero dei crediti.

Proposta di legge alla mano, l’Osservatorio imprese e consumatori (Oic) del Codacons ha espresso la sua soddisfazione, giudicando il progetto legislativo “un primo passo importante per il superamento di una normativa antiquata che male si coniuga con l’attuale realtà economica e sociale italiana”. In particolare, Gianluca Di Ascenzo, vice presidente dell’Oic e presidente del Codacons, ha commentato la novità con queste parole: “La proposta di legge ha accolto pienamente le istanze dell’Osservatorio e introduce importanti cambiamenti che gioverebbero sia ai consumatori, sia ai creditori, sia alle aziende del comparto della tutela del credito. Ritengo che sia una proposta equilibrata e che vada incontro alle esigenze di tutte le parti coinvolte. Ovviamente si tratta di un testo ancora passibile di modifiche e che potrà essere migliorato ulteriormente, con il contributo di tutti gli stakeholder del settore”.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.