logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Quali sono i diritti del debitore

23 mag 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Chiunque riceva un prestito riconducibile alla categoria del credito al consumo gode di una serie di diritti che sono garantiti per legge. Nella fase della scelta, il consumatore ha diritto ad avere gratis dalla banca, dalla finanziaria o dall’intermediario informazioni utili a mettere a confronto le varie offerte. È un diritto anche ricevere in modo gratuito il modulo Secci, oltre alle relative spiegazioni dell’ente creditizio o dell’intermediario. Il consumatore può anche avere accesso, senza costi, a una copia completa del contratto, che può portar via con sé, in modo da soppesarne con calma e attenzione le implicazioni prima della sottoscrizione, senza impegno per le parti. Modulo Secci e copia completa del contratto si possono consultare anche sul sito web del creditore, quando e? possibile finalizzare il contratto online. Ovviamente, il consumatore ha diritto di sapere qual è il Tasso annuo effettivo globale (Taeg) e la cifra complessiva dovuta. E se la richiesta di finanziamento si scontra con un rifiuto, il consumatore ha il diritto di sapere se ciò si deve alla consultazione di una banca dati.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Al consumatore va nel caso indicata la banca dati consultata e vanno segnalati gli elementi che sono emersi dalla consultazione. Ottenuto ciò, il cliente ha il diritto di chiedere alla banca dati una copia dell’esito della verifica. Se invece tutto procede secondo i piani, prima della firma il consumatore può domandare delucidazioni sui modi e i tempi dell’estinzione anticipata del finanziamento e sull’eventuale recesso dal contratto. Dopo la firma, il consumatore ha il diritto di non subire condizioni contrattuali di sfavore rispetto a quelle riportare sul modulo Secci o su un altro documento informativo. Chi ottiene il prestito ha inoltre la facoltà di scegliere il canale, digitale o cartaceo, tramite cui ricevere le comunicazioni relative al finanziamento. In ultimo, ha diritto a ricevere una copia del contratto firmato dall’ente creditizio, che può conservare. Finché il finanziamento è in corso, il cliente ha diritto ad avere comunicazioni periodiche sull’andamento del rapporto contrattuale: come minimo, una volta all’anno. È un diritto contestare queste comunicazioni nei termini previsti per legge, ossia 60 giorni da quando si riceve la nota.

Il cliente deve vedersi recapitare un avviso scritto della prima segnalazione di informazioni negative in una banca dati, così come ha diritto a domandare la correzione o la cancellazione dei dati sbagliati o non precisi. Sempre per iscritto deve ricevere la comunicazione dell’eventuale cessione del credito o del contratto: a questo riguardo, ha diritto a portare e promuovere le sue ragioni anche presso il nuovo finanziatore. Il creditore, dal canto suo, deve sottoporre al debitore la proposta di qualunque modifica delle condizioni contrattuali con un preavviso di due mesi almeno e in forma scritta: di conseguenza, il cliente può rifiutare la proposta di modifica senza costi, procedendo al recesso dal contratto. A proposito di recesso: in genere può avvenire senza doversi giustificare entro 14 giorni dalla conclusione dal contratto. Infine, al consumatore va riconosciuto il diritto di estinguere in anticipo, in qualunque momento, in tutto o in parte, il finanziamento ottenuto.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.