logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestito per un figlio in arrivo

6 mag 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Per alcune, la notizia più bella: sono incinta. Una gravidanza ha tanti significati: la realizzazione di un sogno, il bisogno di un seguito, l’assolvimento di un compito, un sovrappiù di responsabilità, un evento biologico che ci mette in linea con il futuro. Sia come sia, il bebè costa.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Da unminimo di 6.585 euro a un massimo di 14.110 euro solo nel primo anno di vita, secondo dati recenti di Federconsumatori. L’acuirsi della crisi economica ha agevolato il ritorno al riciclo. Tutine, seggiolini, carrozzine, e così via: perché comprarli nuovi di pacca? Meglio risparmiare con l’usato. Tuttavia, c’è chi ancora ci tiene, specialmente per il primo nato. E allora, vediamo quanti soldi servono per dare il benvenuto alla cicogna.

Cominciamo dalla gestazione. Se ne vanno circa 1.000 euro solo per ecografie e visite, circa una al mese. Anche se secondo il protocollo nazionale del ministero della Salute ne basterebbero tre per una gravidanza fisiologica, ossia normale e senza rischi. A ciò si sommano il test di gravidanza, sui 30 euro, e le analisi del sangue, 22 euro circa con il ticket, e poi i farmaci, gli integratori e il vestiario premaman, per un totale di quasi 2.000 euro. Inoltre c’è da procurarsi il necessario per la cura del pupo o della pupa: carrozzina, passeggino e ovetto - secondo l’osservatorio nazionale Federconsumatori - possono costare dai 376 ai 674 euro. La culla può andare invece dai 198 ai 462 euro. Ma questa gioia deve pur mettersi comoda per mangiare: e allora, con lo svezzamento, ecco il seggiolone, per un minimo di 140 euro circa. E non dimentichiamoci il fasciatoio: dagli 85 ai 377 euro. Poi il latte e le pappe, i pannolini usa e getta e l’attrezzatura per viaggiare in auto.

Al conto vanno aggiunte le visite mediche e i farmaci. E se la mamma torna al lavoro, il nido o la tata. Per affrontare tutto ciò, un’opzione è il prestito personale, ossia un finanziamento non vincolato a un uso specifico. La banca o la società finanziaria versano i soldi sul conto corrente del cliente e non, come per esempio succede con i prestiti finalizzati all’acquisto di un’auto o di una moto, a chi vende il bene o il servizio. Ma c’è da sapere che, per le cifre superiori ai 10mila euro, l’istituto può pretendere di conoscere a che cosa serve il prestito e chiedere la relativa documentazione.

Per lavoratori dipendenti e pensionati c’è la cessione del quinto, altra forma di finanziamento non finalizzato. Infine ricordiamo che, come Prestiti.it ha segnalato in questo spazio, il Dipartimento per le politiche della famiglia ha messo a disposizione un Fondo per agevolare l’accesso al credito delle famiglie con un nuovo figlio - nato o adottato - tramite il rilascio di garanzie alle banche e agli intermediari finanziari. Possono richiedere il prestito, fino a 5mila euro da rimborsare entro cinque anni, i genitori dei bimbi nati o adottati nel 2012, nel 2013 e nel 2014, senza limiti di reddito. La domanda va presentata entro il 30 giugno dell’anno successivo alla nascita o all’adozione.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.