logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, quando la pubblicità inganna

1 dic 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Il credito al consumo è uno dei settori oggetto di pubblicità ingannevole. È quindi consigliabile stare sempre in campana. Sul suo sito web, la Guardia di Finanza ricorda in cosa consiste il fenomeno e, soprattutto, come difendersi. Innanzitutto, perché un messaggio pubblicitario si possa definire “ingannevole” non occorre dimostrare che abbia creato problemi a qualcuno ma basta che sia potenzialmente in grado di influenzare le scelte dei consumatori. Sono comunque quattro i punti “delicati” che possono compromettere la trasparenza e la correttezza di una comunicazione pubblicitaria.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Prima di tutto, lo spot, il promo o la pagina pubblicitaria devono chiaramente riportare – anche sotto il profilo grafico – le indicazioni sul costo del finanziamento. In particolare, bisogna fare attenzione al Tasso annuo nominale (Tan) e soprattutto al Tasso annuo effettivo globale (Taeg). Quest’ultimo indicatore dà conto del prezzo totale dell’operazione: come abbiamo avuto modo di sottolineare in altre occasioni, esso include non soltanto l’entità del finanziamento ma anche i costi connessi per esempio all’istruzione della pratica e al compenso che spetta all’operatore per il servizio di intermediazione.

Il Taeg va indicato sempre, ma attenzione: neanche la formula “Taeg max come per legge”, spiega la Guardia di Finanza, va bene. Il motivo? È troppo generica e non aiuta il calcolo del costo complessivo del prestito personale. Altro avvertimento: l’indicazione di esempi di finanziamento attraverso tabelle che riportano, fra l’altro, la cifra delle rate mensili per il rimborso del capitale non vale in sostituzione di Tan e Taeg. Al di là di queste, essenziali, informazioni, è importante che il consumatore sia messo nella condizione di inquadrare senza troppi giri di parole il ruolo dell’operatore che si pubblicizza. Per esempio, è scorrettissimo lasciar intendere nel messaggio che l’attività di intermediazione e consulenza sarà gratuita.

Quante volte, poi, vi sarà capitato di ricevere messaggi che danno per certa e assolutamente garantita l’erogazione del prestito, con dettagli precisissimi perfino sui tempi dell’assegnazione? Ebbene, sappiate che normalmente ricevere un finanziamento non è per niente scontato, dal momento che l’esito della vostra richiesta dipende dall’attento esame condotto dalla banca o dalla finanziaria alla quale vi siete rivolti, che può rispondervi anche con un “mi spiace, ma per me è no”. Stesso discorso per i tempi: non si possono fare promesse sulla durata dell’istruttoria, che varia in base anche alla complessità del caso.

Ultimo, ma non meno importante: nessuno può chiedervi soldi per cancellare i vostri dati dai Sistemi di informazioni creditizie gestiti dalle aziende che offrono a banche e finanziarie servizi di monitoraggio e raccolta dati sull’affidabilità creditizia dei clienti e dunque sulla regolarità e la puntualità del versamento delle rate. Ciascuno può richiedere da sé solamente la cancellazione – gratuita – delle informazioni “positive”, quelle cioè che segnalano che siamo stati ligi ai nostri doveri di debitori e puntuali. Potete denunciare i casi di pratiche commerciali scorrette o di pubblicità ingannevole via posta all’indirizzo Autorità garante della concorrenza e del mercato, piazza Giuseppe Verdi 6/A, 00198, Roma, al fax dell’Ufficio Protocollo 0685821256 oppure tramite il sito della stessa Agcm.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.