logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti per spese sanitarie

18 gen 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Curarsi con un prestito? Gli italiani lo fanno, eccome. A portare a galla questa tendenza, in una recente indagine, è stato Facile.it in collaborazione con Prestiti.it. In pratica, il comparatore online ha passato al setaccio 20mila domande di finanziamento avanzate dai consumatori in Italia nel periodo compreso tra il mese di giugno e il mese di novembre dell’anno appena concluso. Dall’esame è emerso che le cure mediche costituiscono quasi il 4% degli obiettivi di spesa citati nelle richieste presentate. Credito che si deposita poi presso gli studi dentistici per interventi ortodontici, o che va a servizio di terapie a lungo termine, anche se non mancano tra le motivazioni i trattamenti di bellezza e le operazioni di chirurgia estetica. Ma, in pratica e nel dettaglio, a chi può rivolgersi e quali prodotti può richiedere chi ha bisogno di un finanziamento per cure mediche? Quali cifre può spingersi a chiedere? E, soprattutto, quali requisiti occorrono per poter presentare domanda di credito?

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Iniziamo col dire che i prestiti per le spese mediche si possono ottenere presso banche e società finanziarie, le quali in genere richiedono come principali requisiti una fonte di reddito dimostrabile, la maggiore età e un merito creditizio che provi l’affidabilità del richiedente. Fatta questa premessa, sono fondamentalmente due le opzioni a disposizione di chi per curarsi ha bisogno di fare ricorso a un finanziamento: la prima è il prestito personale, che è la formula su cui si è concentrato lo studio di Facile.it e Prestiti.it, mentre la seconda è il prestito finalizzato. Ecco le differenze. Con il prestito personale, l’importo che l’ente creditizio eroga non è vincolato alle finalità di spesa, anche se ovviamente valgono i requisiti anagrafici e di reddito già menzionati. Il prestito finalizzato è, al contrario, strettamente vincolato agli obiettivi di spesa e lo si può sottoscrivere presso lo studio medico che offre il servizio di cura. Funziona come in concessionaria: la società creditizia versa subito l’intera somma allo studio, che si fa “intermediario” del prestito, e il paziente restituisce la somma a rate con tanto di interessi all’ente di credito.

Quale cifra si può richiedere? L’indagine di Facile.it e Prestiti.it ci dà un’idea a riguardo. Posto che con i prestiti personali in genere è possibile ottenere fino a 60mila euro da restituire entro 120 mesi, lo studio segnala che nelle domande messe sotto esame la cifra chiesta è stata all’incirca di 6.600 euro, rimborsabile in 58 mesi. Va detto che, come in tutti i prestiti, il cliente/paziente può estinguere in anticipo il finanziamento, alle condizioni previste dalla legge e dal contratto sottoscritto. Per concludere, il contratto che dà vita al finanziamento deve specificare importo e modalità del prestito, numero, ammontare e scadenza delle rate, Tasso annuo effettivo globale (Taeg) - con tanto di precisazione circa le condizioni alle quali potrebbe subire delle modifiche - importo e causale degli oneri che non sono compresi nel calcolo del Taeg ed eventuali garanzie e coperture assicurative richieste e non incluse nel calcolo del già menzionato Taeg.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.