logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti per pagare i master

6 mar 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da Andrea P.

Molto spesso il diploma e in certi casi addirittura la laurea non bastano più per trovare un lavoro stabile. È uno dei sintomi della crisi, dietro il quale però si cela un’opportunità: quella di proseguire la propria formazione, in Italia o all’estero, con un master o un corso di perfezionamento. Una scelta che offre una carta in più nella ricerca dell’impiego, ma che necessita di un capitale di alcune migliaia di euro: ecco perché studenti e famiglie valutano sempre più spesso la richiesta di un prestito. Nel 2011, un’analisi condotta da Prestiti.it ha evidenziato che oltre 40.000 italiani l’avevano fatta, negli ultimi dodici mesi, per pagare i propri studi o quelli dei figli.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Quali sono quindi le proposte sul mercato del credito? Inserendo nel motore di ricerca di Prestiti.it una somma di 10.000 euro, che corrisponde a poco meno dell’importo medio richiesto da chi elabora un preventivo per motivi scolastici o universitari, otteniamo una decina di soluzioni, quasi sempre relative a prestiti personali standard, per i quali lo studio è solo una delle opzioni possibili.

Le rate mensili partono da circa 210 euro per un piano di rimborso quinquennale (60 mesi); è il caso del prestito personale di Findomestic “Credito i Tuoi Progetti”, con gli interessi riassunti dal Tasso annuo effettivo globale (TAEG) del 9,98%, portando il costo totale del finanziamento a quota 12.618 euro. Ed è proprio intorno alla soglia dei 10.000 euro il costo attuale della maggior parte dei master di primo e secondo livello nelle università pubbliche e private: ogni ente ha le sue banche o società finanziarie di riferimento per i prestiti agli studenti, quindi è necessario informarsi nel sito internet del singolo ateneo. Per ciascun corso, inoltre, vengono di norma fissate sia delle borse di studio (parziali o totali) sia un tetto massimo di finanziamenti erogabili.

Nel caso dell’università commerciale Luigi Bocconi di Milano, ad esempio, il prestito dovrà essere richiesto entro la fine del mese successivo a quello di inizio del corso; se approvata, la prima rata di frequenza dovrà essere versata comunque prima dell’erogazione del prestito. Per gli studenti stranieri è prevista una soglia del 60% per il finanziamento dei master.

Un altro ateneo privato, la LUISS Guido Carli di Roma, prevede un importo massimo finanziabile di 25.000 euro; i prestiti sono rivolti agli studenti iscritti in corso ai corsi di laurea triennali e magistrali, ai dottorati di ricerca, ai master, alle scuole di specializzazione e agli altri corsi. Per mantenere il prestito d’onore è essenziale rispettare requisiti come avere conseguito un certo numero di crediti (a seconda delle diverse soglie previste dalle tre banche convenzionate) nell’anno accademico.

Molto importante, in tema di finanziamento ai master, è l’attività delle Regioni o di altri enti locali che spesso, tramite bandi annuali, coprono parzialmente o totalmente i costi della formazione post lauream.  Ne sono un esempio i programmi Master and Back della Regione Sardegna, il bando Ritorno al Futuro in Puglia e le analoghe iniziative attivate dalle regioni Basilicata e Calabria e dalla Provincia di Firenze.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.