logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti per lo studio

23 mar 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Lo studio, si sa, costa. Così, istituzioni e credito si attrezzano. Come? Con prestiti ad hoc pensati per gli studenti. È recente la notizia che Erasmus+, il programma di mobilità studentesca in Europa, ha dato vita a un fondo da 520 milioni di euro proprio con l’obiettivo di sostenere i prestiti agevolati agli studenti. Chi ne beneficerà, avrà la possibilità di frequentare un corso post laurea oppure un master all’estero. Ma facciamo un passo indietro: la Commissione europea, in collaborazione con il Fondo europeo per gli investimenti, ha varato un bando per banche e istituzioni finanziarie, in modo da consentire alle società di essere coinvolte nel nuovo ciclo di concessione di prestiti agli studenti. Le munizioni impiegate corrispondono al 3,5% del totale messo in preventivo per il periodo 2014-2020. Le società creditizie, poi, daranno il loro contributo, per una somma complessiva pari a 3 miliardi di euro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ma cosa c’è scritto nel bando rivolto alle società? In sintesi, istituti di credito, banche e organismi di garanzia possono presentare una manifestazione di interesse a prendere parte al programma. Ogni anno, il Fondo europeo per gli investimenti procederà alla selezione degli enti che giudicherà più idonei a erogare finanziamenti agli studenti. Possono rispondere al bando gli intermediari privati e pubblici che operano in uno o in più Paesi interessati da Erasmus+ e che hanno ricevuto l’autorizzazione a dare credito a persone fisiche sulla base delle leggi nazionali che hanno provveduto al recepimento della direttiva del 2008, direttiva che riguarda appunto gli accordi di finanziamento ai consumatori. Il bando è valido e aperto fino al 30 settembre 2020, posto che non ci siano cambiamenti, modifiche o novità sul fronte della disponibilità delle risorse stanziate. E per gli studenti, come funziona? Dal prossimo autunno, chi lo vorrà e sarà interessato potrà contattare uno degli intermediari che avranno superato la selezione e presentare la richiesta di accesso al prestito.

Il finanziamento, è importante tenerlo a mente, sarà di 12.000 euro al massimo per i corsi di studio di secondo ciclo di durata annuale oppure di non più di 18.000 euro per quei corsi che invece prevedono una durata biennale. Si tratta di somme pensate per coprire le spese di iscrizione e soggiorno in uno dei 33 Paesi che aderiscono a Erasmus+, ossia i 28 Paesi dell’Unione europea, l’Islanda, il Liechtenstein, la Macedonia, la Norvegia e la Turchia. Sono previsti tassi di interesse inferiori a quelli di mercato e una modalità di rimborso agevolata, con l’avvio della restituzione un anno dopo la conclusione del percorso di studio. E i requisiti? Può presentare domanda chi risiede in uno dei Paesi Erasmus+, ha portato a termine un corso di laurea o equivalente ed è stato accettato a un master o a un progetto analogo in un istituto che risulta titolare della Carta Erasmus per l’istruzione superiore.Ultimo ma non meno importante: il corso deve essere in un Paese diverso da quello in cui si risiede e anche da quello nel quale si è ottenuta la laurea di primo livello.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.