logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti per la cicogna

4 apr 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Con la nascita o l’adozione di un bebè non arrivano solo le gioie e le responsabilità, ma anche un bel po’ di spese. Alle quali nulla vieta - se ne esistono le condizioni - di far fronte con un prestito personale. Siti web specializzati in genitorialità hanno già da tempo calcolato che, fra ciò che serve nei mesi della gravidanza e nei primi giorni a casa del pupo in termini di vestitini, pannolini, saponi, saponette, creme, cremine, carrozzina, culla e quant’altro, si spendono in media fra i 1.000 e i 1.500 euro. Ma qualcuno raggiunge - e talvolta supera - i 3.000 euro. Moderare l’esborso, certamente, si può. Come? O facendosi regalare il necessario da parenti e amici o prendendo in prestito l’oggettistica da chi ci è già passato. C’è anche una terza via: la ricerca dell’usato online. Che si scelga una strada oppure l’altra, un fatto è certo: il prestito personale può aiutare. Si tratta, lo ricordiamo, di un finanziamento che permette al consumatore di ricevere denaro restituendolo poi a rate in un determinato arco di tempo. Al contrario del prestito finalizzato, non è vincolato all’acquisto di un particolare bene o servizio.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il prestito personale comporta l’applicazione di interessi fissi o variabili e di costi e oneri che sono sintetizzati nel Taeg, il Tasso annuo effettivo globale. Può richiedere il prestito chi ha un’età tra i 18 e i 70 anni e una capacità di rimborso dimostrabile tramite busta paga se lavoratore dipendente, dichiarazione dei redditi se autonomo o cedolino della pensione per chi è negli anni del meritato riposo. Nel caso manchino questi documenti, entra in gioco la garanzia di una terza persona disposta ad assolvere gli obblighi di pagamento al posto del debitore in caso di inadempimento dei doveri contrattuali. Anche questa persona, ovviamente, deve presentare la documentazione relativa alla sua capacità di rimborso. In generale, è bene soppesare più di un’offerta per poter poi selezionare quella migliore alla luce delle proprie esigenze. Il creditore, dal canto suo, deve consegnare nelle mani del richiedente le “Informazioni europee di base sul credito al consumo”, un documento che riepiloga le condizioni applicate anche alla luce dei dati forniti dal cliente.

Il contratto di prestito personale va stipulato per iscritto e deve includere una serie di informazioni fra le quali l’indicazione precisa dell’importo erogato e di come sarà accreditato, il tasso di interesse applicato, il Taeg, le eventuali modalità di variazione del costo del contratto e tutte le spese che il debitore sarà chiamato a sostenere a livello di istruttoria e di oneri accessori, per esempio per l’invio del rendiconto periodico, per l’eventuale assicurazione e per il ritardo nei pagamenti. Ma vanno segnalati anche l’ammontare delle rate e la loro scadenza, con l’indicazione delle eventuali garanzie e assicurazioni richieste. Un punto importante che è sempre utile ribadire: è possibile estinguere il prestito in anticipo rispetto alla scadenza prestabilita, parzialmente o totalmente. Chi opta per l’“uscita” anticipata deve versare al creditore il capitale residuo, gli interessi maturati al momento dell’estinzione e le altre somme eventualmente dovute alla società.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.