logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti e pensione

20 lug 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Qualche incombenza che non era stata messa in conto, vari ed eventuali acciacchi di salute, il desiderio di dare un aiuto economico ai figli e ai nipoti o anche solo la voglia di togliersi qualche legittimo sfizio: il mercato italiano del credito al consumo prevede soluzioni ad hoc per chi è un po’ in avanti con gli anni e percepisce una pensione di lavoro o di reversibilità. Due le strade che si possono percorrere: o un prestito personale, non vincolato alle finalità di spesa, oppure un prestito finalizzato. La documentazione che va accompagnata alla richiesta non ha niente di titanico: gli interessati devono presentare un documento d’identità valido e il cedolino della pensione; a loro è richiesta poi la residenza nel territorio italiano; ultimo, ma non meno importante, l’età non deve superare i 75 anni. Proprio dal requisito anagrafico dipende il costo della polizza assicurativa a copertura del prestito – altamente consigliata in ragione dell’età – costo che sale all’aumentare degli anni. Vista la “maturità” del richiedente, la durata del finanziamento può essere di un decennio al massimo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Particolarmente diffusa, tra le proposte di banche e finanziarie riservate ai pensionati, è la cessione del quinto della pensione, la quale rientra nella categoria del prestito personale. Funziona in questo modo: il prestito con cessione del quinto viene erogato da società in genere convenzionate con l’istituto previdenziale che accredita mensilmente la pensione. L’ente di previdenza – per esempio l’Inps – trattiene mese dopo mese la cifra corrispondente alla rata. Come suggerisce la formula del “quinto”, l’importo di questa rata non può superare il 20% (il quinto, appunto) della pensione netta percepita. L’ammontare della rata dipende dunque dalla pensione ed è calcolata al netto delle ritenute fiscali e previdenziali, per non corrodere l’importo della minima previsto dalla legge. È per questo motivo che i trattamenti pensionistici integrati al minimo non possono sottostare a una cessione del quinto. Se si è titolari di più di una pensione cedibile, il calcolo prende in considerazione il totale delle pensioni percepite.

Cosa deve fare il pensionato o la pensionata che volessero fare ricorso a questa possibilità di finanziamento? Innanzitutto, rivolgersi all’istituto di previdenza dal quale ricevono la pensione per chiedere il documento di cedibilità, che segnala la cifra massima della rata del prestito, e per sapere se la propria banca di riferimento o la finanziaria alla quale intendono indirizzarsi siano convenzionate con l’ente. In questo caso, il prestito potrebbe essere caratterizzato da condizioni più convenienti. Attivata la linea di credito, l’istituto previdenziale si occupa di versare la rata stabilita trattenendola mese per mese dalla pensione. Ma prima di dare il suo benestare, l’ente di previdenza verifica che la banca o la finanziaria siano in possesso dei requisiti stabiliti dalla legge per poter procedere al finanziamento, che il tasso applicato sia più basso rispetto al “tasso soglia” fissato da Bankitalia per il contrasto all’usura, che la rata individuata nel contratto non superi il quinto dell’importo della pensione e che, sempre nel contratto, ci sia l’indicazione delle spese, compresa l’istruttoria, l’estinzione anticipata e il premio assicurativo per premorienza.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.