logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti per arredamento. Come usarli

10 nov 2011 | 3 min di lettura | Pubblicato da Andrea P.

Il contesto economico è difficile e si riflette in una scarsa propensione agli acquisti, sottolinea l’osservatorio di novembre diffuso da Findomestic. Ma se da un lato poche persone intendono acquistare un immobile nei prossimi mesi, dall’altro il 6,3% degli italiani, secondo i dati della società finanziaria, sono intenzionati a ristrutturare almeno parzialmente la propria abitazione. Questa operazione spesso si accompagna a un acquisto di mobili o accessori, una delle categorie di beni per i quali il mercato dei prestiti finalizzati offre diverse opzioni.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Nel 2011, afferma il Rapporto Club Consumo di Prometeia, gli italiani spenderanno 25,5 milioni di euro per l’arredamento, un calo contenuto (-1%) rispetto all’anno scorso. In genere i prestiti per l’arredamento sono somme contenute, erogate senza la necessità di garanzie onerose. Il credito potrebbe coprire anche l’acquisto di elettrodomestici o alcuni interventi di manutenzione degli impianti, ad esempio quello idraulico: l’unico modo per sapere cosa è possibile acquistare con la somma richiesta è specificare le proprie esigenze al momento della richiesta. Molte offerte in questo ambito prevedono la possibilità di richiedere somme fino a 30.000 euro, con un periodo di rimborso massimo di 7 anni (84 rate mensili).

Prendiamo il caso di un lavoratore 30enne, dipendente privato, che decida di impiegare 10.000 euro per l’arredamento della casa. Dal confronto su Prestiti.it, emerge un TAEG (tasso annuo effettivo globale, l’indicatore necessario per valutare il costo del finanziamento) che varia a seconda delle offerte dall’8,80% al 11,66%. Significa che per rimborsare quella somma alla banca o finanziaria, in cinque anni (60 rate), il consumatore dovrà versare un totale di 12.300 o 13.064 euro, nei due casi estremi, con un importo mensile che varierà tra i 205 euro di Findomestic e i 217,30 euro di Ubi Banca.

È utile anche prendere ad esempio una richiesta più bassa (con 5.000 euro nella grande distribuzione si può acquistare buona parte del mobilio per case medio-piccole): in questo caso, abbassando il piano di rimborso a 3 anni, la rata andrà dai 157,65 euro di Consel ai 169,20 euro di Ubi Banca (TAEG rispettivamente all’8,95% e 14,33%).

La pratica Findomestic può essere avviata, avendo un’età compresa tra 18 e 75 anni, per i seguenti arredi:  cucine componibili, camere, camerette per bambini, mobili per salotto, librerie per il soggiorno, mobili per lo studio, mobili da giardino, complementi (arredo di design, tendaggi, tessili)  mentre per elementi strutturali dell’immobile (tra cui box doccia, serramenti e cancelli) è necessario guardare la categoria “ristrutturazione casa”.

La documentazione richiesta per il prestito, nel caso di cittadini italiani, comprende un documento d’identità e di reddito (ultima busta paga, cedolino della pensione o modello Unico per i professionisti), il codice fiscale o la tessera sanitaria; per i cittadini europei, di norma è richiesto anche un attestato comunale di residenza e almeno una bolletta intestata (luce, gas o telefono) mentre per i cittadini extracomunitari va aggiunto il permesso di soggiorno. È sempre presente la possibilità di estinzione anticipata del finanziamento, prevista dalla legge, con il rimborso del debito residuo e una penale non superiore all’1% dell’importo finanziato.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.