logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, la distrazione non paga

22 giu 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Cari consumatori, attenzione: ci vuole davvero poco a diventare inadempienti o a rimanere impantanati in una polizza che non vi tutela come credevate. Due esempi ce li offre l’Arbitro bancario finanziario: sono tratti da altrettante decisioni, contenute nel gruppo di quelle rese note il 9 giugno. La prima, la decisione 3938 del 24 giugno 2014, riguarda il ricorso di due consumatori che riferiscono di aver sempre pagato con regolarità le rate del finanziamento dal 20 marzo 2004 al 20 febbraio 2010 tramite addebiti su conto corrente. Poi, con la crisi economica, non sono riusciti a pagare sei rate nel 2010. Sostengono di essersi accordati con una società – non è ben chiaro quale – per il pagamento di 200 euro al mese e di aver ripreso a pagare mese per mese con vaglia postali. Nell’estate del 2013, però, hanno ricevuto una lettera: un avvocato gli intimava, per conto della banca, di saldare il debito residuo, di 28.751,18 euro più interessi moratori. I due clienti hanno detto di essere “caduti dalla nuvole”, hanno accusato la società creditrice di scarsa chiarezza e hanno chiesto all’Abf di aiutarli. L’Arbitro, però, ha dovuto respingere il loro ricorso, dal momento che tra la documentazione presentata mancava copia del reclamo che i due avrebbero inviato alla banca.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

La seconda decisione è la 550 del 30 gennaio 2014. La vicenda riportata è la seguente: il 14 aprile 2008, il ricorrente – un dipendente privato – ha stipulato un contratto di finanziamento per una somma di 12.691,20 euro, con un piano di ammortamento di 72 rate mensili da 238,33 euro ciascuna. In relazione a questo prestito, ha sottoscritto una copertura assicurativa Vita-Danni per la tutela del credito, con un premio unico anticipato di 691,20 euro. Poi, il fattaccio: il 29 ottobre 2012 il debitore è rimasto vittima di un incidente, per effetto del quale è stato sottoposto a un intervento chirurgico che lo ha costretto prima al ricovero in ospedale, poi all’uso obbligato di stampelle e infine alla riabilitazione. In seguito, il ricorrente si è rivolto alla compagnia assicurativa chiedendo l’attivazione della copertura. Richiesta alla quale la società ha risposto picche.

Il motivo? La copertura prevista per quel tipo di incidente era attiva solamente “in favore di lavoratori autonomi e dipendenti pubblici”. Dal canto suo, l’intermediario, interpellato, ha replicato citando un passaggio del contratto in base al quale “in caso di sinistro, le garanzie operanti saranno quelle corrispondenti alla posizione lavorativa dell’assicurato al momento del sinistro medesimo”. A chi ha dato ragione l’Abf? A nessuno. “Ai fini della risoluzione della controversia”, si legge sulla decisione, “si dovrebbe entrare nel merito dei contenuti di una clausola contrattuale di natura assicurativa, attività che esula dalla competenza dell’Arbitro bancario finanziario”. Da queste due storie possiamo ricavare tre preziosissime lezioni: custodire gelosamente tutta la documentazione che riguarda il finanziamento in essere; in caso di necessità, contattare direttamente la società che ci ha fatto il prestito saltando i vari intermediari veri o presunti; leggere scrupolosamente – e farsi spiegare – ogni punto del contratto prima della sottoscrizione. Quest’ultimo, dopotutto, è un vostro diritto.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.