logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, gestire il sovraindebitamento

22 feb 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Cosa fare in caso di indebitamento eccessivo? Lo ricorda in modo indiretto il Tribunale di Monza, che di recente ha omologato il “piano del consumatore” di una famiglia indebitata con diverse finanziarie a seguito dell’attivazione di finanziamenti tramite cessione del quinto dello stipendio e di carte revolving. Con il tempo, la famiglia ha accumulato un debito superiore ai 150mila euro. Cifra che, nell’accordo con il Tribunale, si è ridotta di quasi due terzi, scendendo a 52mila euro, con una decurtazione pari al 65%. Per coprire il debito, secondo il piano omologato, basteranno quindi 52mila euro, attingendo anche a una parte del tfr accantonato presso il datore di lavoro. L’avvocato Pasquale Lacalandra, specializzato in diritto fallimentare e crisi da sovraindebitamento, che ha seguito vari casi, evidenzia che il giudice ha dato l’ok al piano perché ha appurato che è frutto del massimo sforzo possibile che la famiglia può sopportare per tirarsi fuori dall’empasse. In generale, il debitore deve dimostrare di aver contratto i finanziamenti “in modo ragionevole” e non sconsiderato, ritenendo a suo tempo di riuscire a farvi fronte.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Si tratta di una via d’uscita che è stata resa possibile dalla legge 3/2012, la quale regola appunto i casi di sovraindebitamento. Come ricorda l’avvocato Lacalandra, l’intervento legislativo ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano la possibilità di avviare una procedura tramite cui consumatori, lavoratori autonomi e piccoli imprenditori propongono al Tribunale competente la ristrutturazione dei debiti - legati a finanziamenti, ma anche al fisco - e, se ce ne sono le condizioni, ottengono una revisione al ribasso della cifra da restituire, in modo da soddisfare i creditori compatibilmente con le proprie risorse economiche. È importante sottolineare che, quando il Tribunale accoglie la proposta del debitore, il suo piano di rientro diventa vincolante per tutti i creditori, anche per quelli contrari alla procedura. Non finisce qui: mentre il piano di rientro è in corso, nessun creditore può mettere in atto contro il debitore misure come il pignoramento o la vendita forzata. Un’ulteriore garanzia per il debitore stesso.

Come funziona, nel dettaglio, la legge 3/2012 relativa alla “Composizione della crisi da sovraindebitamento”? Ricordarlo può essere utile per chi si trovi in una posizione analoga a quella della famiglia il cui caso è stato trattato dal Tribunale di Monza. Partendo dal presupposto che si definisce “sovraindebitamento” lo squilibrio fra quanto il debitore deve pagare e il patrimonio immediatamente liquidabile di cui è in possesso, come già accennato il procedimento per la composizione delle crisi da sovraindebitamento consente ai consumatori privati, ai lavoratori autonomi e ai piccoli imprenditori di presentare al Tribunale un piano di rientro che permette di chiudere tutte le pendenze pur non versando l’intero importo che sarebbe dovuto per saldare i debiti aperti. Competente per la procedura è il Tribunale del luogo nel quale il debitore ha la residenza o la sede. Nella messa a fuoco della propria situazione e nella messa a punto della proposta al Tribunale, l’interessato può farsi aiutare da un professionista abilitato: più nello specifico, un commercialista, un avvocato o un notaio.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.