logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, è tutta una questione di comfort

5 mag 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Qual è l’umore dei consumatori italiani? La banca diretta Ing Direct diffonde il bollettino aggiornato. La società, che rappresenta la divisione italiana del gruppo olandese Ing, oggi serve circa un milione di clienti offrendo prodotti di pagamento e risparmio, mutui, investimenti, assicurazioni e prestiti personali. E periodicamente rende pubblici i dati salienti del suo Indice di benessere finanziario (in sintesi, Ibf), un indicatore che passa ai raggi X le sei dimensioni della finanza personale: il debito a breve e a lungo termine, le bollette e i pagamenti, il reddito, il risparmio, gli asset e gli investimenti di lungo periodo. La scala di misurazione va da zero a 100, dove 100 è il livello più alto di benessere, 50 è la media e zero indica invece una situazione tutt’altro che florida. A curare la raccolta dei dati è Gfk Eurisko, che prende in esame un campione composto da mille italiani “bancarizzati” (che hanno cioè rapporti - anche solo un conto corrente - con una banca di riferimento) maggiorenni.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Rispetto a settembre, l’Ibf si è portato da 41,2 a 41,7 punti, recuperando in confronto al minimo storico toccato un anno fa. Ne consegue che il “comfort” finanziario percepito dalle famiglie è in lieve ripresa, avvicinandosi timidamente a quel 50 che segna il confine tra il pessimismo più o meno accentuato e l’ottimismo più o meno moderato. Fra tutte le dimensioni prese in esame, quella che può vantare il punteggio più alto riguarda gli investimenti: con58,3 punti, va al top dall’inizio delle rilevazioni, reagendo così al clima di euforia che si è respirato negli ultimi mesi sui mercati. Sui risparmi il benessere percepito è invece fermo a 37,8, ancora prossimo al minimo storico toccato un anno fa e pari a 37,5 punti. Leggero rialzo per il reddito,a 43,3 punti, con un incremento di 1,3 gradini da settembre e di 1,5 scalini in confronto a un anno fa. Stabili, a 43,5 punti, spese di casa e bollette. Note color speranza, infine, dai debiti a lungo termine.

In termini geografici, è il Centro Italia - con i suoi 45 punti - a imporsi come l’area nella quale il comfort finanziario è più alto. Subito dietro il Nord Est, con 43,5 punti, e il Nord Ovest, che totalizza 42,7 punti. Ancora diffidenza a Sud e nelle Isole, dove l’Indice si posiziona sui 36,3 punti. Prendendo i dati riferiti all’età, da sottolineare che la fascia compresa tra i 45 e i 54 anni s’allontana di tre punti dal minimo di sempre, registrato nel mese di settembre.“Anche se il disagio è ancora forte, abbiamo a che fare con piccoli segnali di miglioramento”, sintetizza Paolo Pizzoli, senior economist di Ing Bank Italia. “Dopo una recessione durata nove trimestri, l’economia italiana è in modesta ripresa”. Ma per aumentare il senso di benessere, oggi più che mai ci sarebbe bisogno di un miglioramento sul fronte del mercato del lavoro. “Attuare le prime misure di alleggerimento della pressione fiscale sarebbe di aiuto”, conclude Pizzoli, “ma difficilmente si rivelerà un fattore decisivo”.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.