logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti e pubblicità, fate attenzione

28 apr 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Quando cerchiamo un prestito, una buona bussola per orientarsi sono gli annunci pubblicitari delle banche e delle finanziarie. Ma bisogna saperli leggere in controluce. Per spiegare come si fa, la Banca d’Italia ha messo a disposizione dei consumatori un’apposita guida al credito al consumo, che fra le altre cose dà qualche suggerimento per la corretta interpretazione di messaggi promozionali e annunci pubblicitari. I quali, se da un lato consentono ai consumatori di individuare le soluzioni più interessanti fra le offerte di credito disponibili sul mercato, dall’altra vanno spesso “decodificati”. Affinché il consumatore sia nelle condizioni di valutare l’offerta con facilità, la legge prescrive che messaggi e annunci siano il più possibile chiari e comprensibili. Se riportano il Tasso annuo nominale (Tan) o altre indicazioni numeriche connesse ai costi del credito, devono riferire le informazioni essenziali “in forma chiara, concisa ed evidenziata rispetto al resto”, sottolinea Bankitalia nella sua guida.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Va quindi segnalato il tasso di interesse su base annua, le spese che formano il costo complessivo del credito, l’importo totale del credito stesso o la cifra massima che puo? essere messa a disposizione, la durata del contratto, la somma totale dovuta e l’ammontare delle singole rate nel caso in cui possano essere definite in anticipo. È essenziale poi che diano al Tasso annuo effettivo globale (Taeg) come minimo la stessa evidenza di tutte le altre informazioni e che presentino con un esempio le caratteristiche del finanziamento. Infine, annunci e messaggi pubblicitari devono specificare “l’eventuale obbligo di sottoscrivere contratti per uno o piu? servizi accessori, a meno che i costi connessi al contratto non siano gia? inclusi nel Taeg”. Bankitalia poi, nelle sue guide, invita a fare grande attenzione alle pubblicita? che parlano di “finanziamenti a tasso zero”. Il vero “tasso zero” è quando sia il Tan che il Taeg sono pari a zero. Invece, in molti casi, non è così: a essere a zero è solo il Tan, e non è affatto la stessa cosa.

Come abbiamo spiegato in altre occasioni, il Tan esprime il tasso di interesse puro e non incorpora spese né commissioni. Il vero indicatore del costo di un prestito è il Taeg, che invece dà conto del valore complessivo del finanziamento dal momento che include sia le spese sia le commissioni. Ecco perché puo? risultate anche assai piu? elevato del Tan. Per meglio chiarire il concetto, riproponiamo l’esempio contenuto nella guida di Bankitalia. Mettiamo il caso di un corso di lingue per ragazzi pubblicizzato come “a tasso 0”. La cifra erogata in prestito è di 5.000 euro e in effetti il Tan equivale a zero. Il punto, però, è che sono previste una spesa mensile per la gestione della pratica di 3 euro e spese di istruttoria per 300 euro. Si tratta di soldi che influiscono sul costo effettivo del finanziamento: il cliente che ha ottenuto il prestito si troverà a dover rimborsare 36 rate dell’importo di 141,9 euro ciascuna, con un Taeg del 5,6%, e non di 138,9 euro, come sarebbero se il prestito avesse Tan e Taeg pari allo 0%.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.