logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti e pensione

3 nov 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Per un pensionato è semplice chiedere un prestito personale? E ottenerlo? L’Istituto nazionale di previdenza sociale ha rivisto e corretto il Tasso annuo effettivo globale (Taeg) applicato ai prestiti con cessione del quinto. La modifica introdotta dall’Inps è dipesa dalla revisione del Tegm, il Tasso effettivo globale medio che, sulla base delle indicazioni fornite dal ministero dell’Economia, banche e intermediari finanziari applicano ai vari prodotti divisi per categoria, dai prestiti ai mutui passando per leasing e factoring. Ogni tre mesi, gli uffici del ministero danno disposizioni sul tasso di riferimento per i tre mesi successivi. Qualche giorno fa, è arrivata la nota per il periodo che va dal primo ottobre al 31 dicembre 2014. Con l’occasione, l’Inps ha riveduto il Taeg e ricordato come e a quali condizioni è possibile accedere ai prestiti personali estinguibili con la trattenuta del quinto della pensione.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il pensionato può richiedere un prestito rimborsabile con la cessione del quinto della sua pensione presso qualsiasi banca o finanziaria. A versare la rata ci pensa l’Inps, che trattiene il corrispettivo dall’importo della pensione. Si chiama “cessione del quinto” perché il prelievo non può superare il quinto della somma che mensilmente spetta all’ex lavoratore. E vista la sua età – in genere, non meno di 60/65 anni – la durata del prestito non può superare i 10 anni e l’assicurazione che copre il rischio di scomparsa prematura va obbligatoriamente sottoscritta. Ma quali sono i passi da compiere per ottenere questo tipo di prestito? Prima di tutto, l’interessato deve domandare, presso una qualunque sede dell’Inps, la comunicazione di cedibilità della pensione, ossia il documento che dice qual è il tetto massimo della rata. Questo va poi consegnato alla banca o alla finanziaria contattata per il finanziamento. Se il pensionato si rivolge a un ente finanziario convenzionato con l’Inps, sarà l’ente stesso a procurarsi la comunicazione di cedibilità collegandosi telematicamente con l’istituto di previdenza. In questo caso, i tassi d’interesse applicati al prestito saranno più vantaggiosi.

Dal momento che è possibile cedere fino a un quinto della pensione, l’entità della rata dipende dall’ammontare di questa entrata mensile. La cifra viene calcolata al netto delle trattenute fiscali e previdenziali e in modo da non intaccare la minima fissata per legge. Ecco perché chi ha un trattamento pensionistico integrato al minimo non può accedere al prestito con cessione del quinto. Se si è titolari di più pensioni cedibili, il calcolo prenderà in considerazione il totale. Prima di procedere, l’Inps si sincera che siano rispettate alcune condizioni fondamentali. In particolare, le seguenti: la banca o la finanziaria devono possedere tutti i requisiti previsti dalla legge per l’attività creditizia; il tasso applicato al prestito deve essere inferiore al famigerato “tasso soglia” antiusura fissato per gli enti finanziari accreditati o al tasso fissato per la propria fascia d’età se il credito è accordato da un ente che ha una convenzione con l’Inps; nel contratto va segnalata ogni voce di spesa, da quella per l’istruttoria a quella per l’estinzione anticipata passando per assicurazione, commissioni e interessi. E ovviamente, la rata mensile non può superare il quinto della pensione.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.