logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti e consumi

7 apr 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Da una parte i consumi, lontani dai picchi degli anni che hanno preceduto la crisi. Dall’altra gli intermediari, che tentano di far ripartire il mercato. Infine, qualche consiglio dalle associazioni dei consumatori per orientarsi e, nel caso, difendersi. L’Indicatore dei consumi Confcommercio (Icc) ha rilevato a marzo una netta ripresa della fiducia fra le famiglie. Secondo l’Icc, un cenno d’ottimismo si sta riaffacciando tra i consumatori, in scia a un aumento dei prezzi tutto sommato modesto e alla prospettiva di una “dieta” del fisco. Pesa però la situazione sul lavoro: i disoccupati, sopra quota 3,3 milioni, sono cresciuti di 8mila unità rispetto a gennaio e di 272mila in un anno. Dal febbraio del 2007 ci sono in giro un milione e 850mila disoccupati in più.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Secondo Confcommercio, rispetto ai massimi pre-crisi, a registrare la flessione peggiore sono stati i beni durevoli, il vestiario e gli alimentari. Le spese obbligate – ossia quelle per la casa e per la salute - sono state le sole a salire, con le comunicazioni. Non stupirà, a questo riguardo, che le telecomunicazioni siano cresciute di più del 67% in confronto al 2007. In generale, come riporta l’Indicatore di Confcommercio, i consumi sono scesi di oltre 80 miliardi di euro. La mobilità, stante la ridotta domanda di automobili e carburanti, ha perso più di 35 miliardi. Abbigliamento e calzature, infine, hanno subito perdite per circa 13 miliardi di euro. E per come la vede Confcommercio, ce ne vorrà di tempo per recuperare.

Banche e finanziarie possono provare ad agevolare la ripresa tramite la concessione di prestiti. Per richiederli, però, le famiglie devono potersi sentire tutelate. Ecco allora che gli operatori del settore hanno dato vita a un accordo sulla correttezza e la trasparenza nel collocamento delle coperture assicurative sui finanziamenti. L’Associazione bancaria italiana (Abi) ha fatto sapere che, dopo l’adesione di 55 tra banche e intermediari finanziari – equivalenti a più del 63% del mercato del credito alle famiglie - è passato alla fase operativa il Protocollo d’intesa siglato da Abi, Assofin e associazioni dei consumatori Acu, Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino e Unione Nazionale dei Consumatori, di cui Prestiti.it ha già parlato.

Peraltro, proprio l’Unc ha fornito qualche indicazione su come comportarsi di fronte ai casi meno limpidi di recupero crediti. Prima di tutto,anche se sembra scontato, bisogna sempreverificare che il debito esista per davvero.In alcuni casi l’infondatezza del sollecito è evidente dal fatto che l’avviso arriva via e-mail o per posta non raccomandata e il riferimento è generico e spesso scritto in un brutto italiano. In generale, spiega Massimiliano Dona dell’Unc,è illegittimo ogni contatto che leda riservatezza o dignità personale:quindi, male le visite a casa o sul lavoro. Il mancato pagamento di un debito non comporta carcere né dichiarazione di fallimento, e neppure può determinare il pignoramento di beni o stipendio o l’iscrizione alla “banca dati dei cattivi pagatori”, possibile solo se il debito è stato effettivamente contratto con banche o finanziarie. Antenne dritte, infine, di fronte agli inviti a comparire davanti al giudice di pace di una sede diversa dalla nostra residenza: può essere un altro trucchetto per spaventarci.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.