logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti e stranieri

18 mar 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Credito ancora in affanno, ovviamente per via dell’incertezza economica. L’inizio del 2014 ha confermato la tendenza negativa che ha caratterizzato il 2013. Lo dimostra il confronto fra il numero di richieste di prestiti - personali e finalizzati - rilevato a febbraio con quello dello stesso mese del 2013. Confronto che dà come risultato un -7,9%, che si aggiunge ai dati negativi degli 11 mesi precedenti. Stando alle domande di finanziamenti raccolte dagli istituti di credito e confluite in Eurisc, il sistema d’informazioni creditizie di Crif, a febbraio i prestiti finalizzati hanno subito un calo dell’11% rispetto a dodici mesi prima, mentre per quelli personali le richieste sono diminuite del 4,1%.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Si cercano meno prestiti, ma per somme più alte: dal Barometro Crif viene fuori che nel secondo mese dell’anno l’importo medio a cui si ambiva è stato di 8.168 euro, in crescita rispetto ai 7.839 di un anno prima. Per la categoria dei finalizzati, la cifra è stata in media di 4.975 euro, con un incremento dell’8,2% rispetto al febbraio dell’anno passato, mentre per quelli personali la media è stata di 11.727 euro, in linea con il dato precedente, 11.734 euro. C’è aria di “dieta”, insomma, e la seguono anche le famiglie dei cosiddetti “nuovi italiani”, ossia i migranti che si sono stabiliti nel nostro Paese. La domanda di credito nel 2013 è stata dell’11% sul totale delle richieste presentate a banche e finanziarie, in lieve calo rispetto all’11,9% dell’anno prima.

L’accesso al credito, fa notare Crif, è un passaggio importante nel percorso d’integrazione dello straniero. Ma in una fase difficile come quella che stiamo ancora attraversando, pure i cittadini arrivati da altri Paesi hanno visto crescere il rischio di perdere il lavoro e, quindi, la fonte di reddito. Hanno dunque dato qualche sforbiciata qua e là alle loro spese, e questo ha determinato una riduzione delle richieste di finanziamenti. “Il rapporto sulla domanda di credito da parte di cittadini non italiani” realizzato da Crif evidenzia che nel 2013 più di un quinto delle richieste è giunto da rumeni. A seguire gli albanesi, con il 5,9%, e i marocchini, con il 5,4%. Poi in classifica compaiono tedeschi, filippini e svizzeri, tutti con un 4% circa, e i peruviani, con il 2,9%.

Le domande di moldavi, ucraini, cittadini dello Sri Lanka e dell’Equador hanno oscillato tra il 2,8% e il 2,4%, mentre quelle di senegalesi, indiani e cittadini del Bangladesh si sono collocate fra il 2,3% e il 2%. A sorpresa la comunità cinese, che in Italia è quarta con quasi 200mila residenti, è 29esima per richieste di prestiti. In pratica costituisce uno striminzito 0,9% sul dato complessivo. Prova questa, secondo Crif, della scarsa propensione dei cinesi a rivolgersi al canale bancario tradizionale, preferendo invece bussare alle porte della loro comunità. Interessante infine notare come, da informazioni non ufficiali raccolte nella messa a punto del rapporto, sia emersa la tendenza, presso alcune comunità, a ricorrere ai prestiti personali per comprare un immobile nel Paese d’origine oppure per dare vita ad attività professionali o aziendali.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.