logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, difendersi dalle scorrettezze

21 lug 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Un vademecum per capire se la banca o la finanziaria alla quale ci siamo rivolti si sta comportando con correttezza. Altroconsumo, una delle associazioni attive in Italia nella tutela dei consumatori, ha condotto un’inchiesta presso 280 uffici sparsi in tutta Italia ed è giunta alla conclusione che oltre un’azienda su tre spinge chi si presenta per chiedere un finanziamento a sottoscrivere una polizza sul prestito che essa stessa vende. E questo, sempre secondo l’associazione, riduce al lumicino le possibilità di consultare altre società per valutare offerte assicurative diverse. Non solo polizze, comunque. Altroconsumo ha riferito di essersi imbattuta in una serie di pratiche commerciali poco corrette. Dall’elenco che l’associazione ha prodotto si possono trarre istruzioni utili a chiunque voglia chiedere un finanziamento. Innanzitutto, il cliente deve ricevere sempre il Secci, ovvero lo Standard european consumer credit information, un modulo europeo con tutti gli estremi relativi al prestito, così da sapere in che cosa consiste l’offerta per poterla eventualmente comparare con quella di aziende concorrenti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

È anche irregolare – segnala sempre Altroconsumo – la richiesta di dati sul reddito e sulla persona durante la fase precedente al contratto, una fase in cui invece questi dati non servono. E nemmeno c’è bisogno, in quel momento, che la società abbia accesso alle centrali di rischio, quelle cioè che tracciano il profilo dell’affidabilità dei debitori. Insomma, non vanno bene le verifiche quando il cliente ha solo domandato qualche informazione e nulla più. Poi c’è la questione, già citata, della polizza. Secondo quanto sostiene Altroconsumo a valle della sua inchiesta, nel 35% dei casi gli operatori del credito concedono il prestito solamente se si sottoscrive la polizza da loro venduta. Ciò forza il consumatore che ha bisogno - magari con urgenza - di una linea di credito a siglare il documento proposto, perché quello sul momento sembra l’unico modo per arrivare rapidamente a una soluzione. Alla faccia del libero mercato.

E chissà che queste “tendenze” – verificatesi per inciso solo presso alcuni uffici e non dappertutto - non abbiano in qualche modo inciso sui dati presentati dalle sedi regionali della Banca d’Italia, le quali hanno realizzato la nuova edizione dell’indagine sulla domanda e l’offerta di credito – la Regional bank lending survey, appunto – riferita alla seconda metà del 2013. Più di 360 le banche coinvolte nell’ultima rilevazione, dalla quale è emerso che nel periodo in esame la richiesta di credito da parte delle famiglie, influenzata dall’incertezza su reddito e occupazione, ha mostrato ancora segnali di debolezza. Restando nel campo dei prestiti al consumo, l’indagine porta all’attenzione come la diminuzione della domanda abbia rallentato solo nelle regioni del Nord Est. Dal punto di vista degli operatori, nella seconda metà dell’anno passato la situazione del mercato e le pressioni della concorrenza non hanno pesato sull’offerta di finanziamenti alle famiglie. Sulla base delle indicazioni che le stesse banche hanno condiviso, se la seconda metà del 2013 ha fatto venire a galla ancora una certa prudenza, la rilevazione sulla prima parte del 2014, che avverrà tra qualche mese, dovrebbe evidenziare invece una domanda di prestiti da parte delle famiglie di nuovo in aumento. Vedremo.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.