Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Prestiti, Bnpl col turbo

31 gen 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Osservatorio Prestiti c ldprod lr

Il Buy now pay later si conferma “una valida alternativa ai classici prestiti small ticket”, vale a dire i finanziamenti sotto i 5.000 euro. Lo segnala il Barometro Crif sull’andamento della domanda di prestiti, riferito all’anno 2024.

“Se analizziamo il secondo trimestre del 2024 rispetto al primo trimestre del 2022”, ci dice Crif, “notiamo infatti questo cambiamento da parte delle famiglie: i finanziamenti small ticket registrano un aumento relativamente contenuto degli importi erogati (+12%), mentre i contratti Bnpl registrano un’ampia espansione con un incremento del 133%”.

Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€

Cos’è, e come funziona, il Bnpl

Il Barometro ci offre l’occasione per tornare su questa nuova modalità di dilazionamento dei pagamenti. Con il “compra ora paghi dopo”, chi fa shopping ha la possibilità di posticiparli o di dividerli in una serie di rate, generalmente senza interessi.

Come funziona? Facendola molto breve, possiamo dire che:

  • da un lato c’è il cliente, ossia la persona che effettua l’acquisto;
  • dall’altra il commerciante, che può essere online oppure fisico;
  • nel mezzo, la piattaforma Bnpl.

Al momento di pagare, puoi scegliere se selezionare o meno l’opzione Bnpl, che ti consente di rinviare o dilazionare il pagamento. A seguito di una rapida verifica, la piattaforma che offre il servizio dà l’ok e versa al commerciante l’intero importo, ricevendo in cambio una commissione. Il cliente provvederà poi al rimborso, attraverso addebiti automatici sul metodo di pagamento che ha indicato.

Una soluzione, quella del Bnpl, pensata per incoraggiare i consumi. Si tratta, ad oggi, di un servizio che si può integrare tanto nei negozi online quanto nelle app per i pagamenti da mobile: nell’una e nell’altra eventualità, l’opzione appare – e va eventualmente “flaggata” – quando arriva il momento di pagare.

Tra l’altro, generalmente i servizi Bnpl non prevedono il versamento di interessi, a patto che le rate vengano versate con puntualità. Se invece non si rispettano le scadenze, si procede all’applicazione di interessi di mora.

Opportunità e rischi del Bnpl

Se da una parte il Bnpl garantisce una certa flessibilità nei pagamenti ed è semplice da utilizzare – a queste sue caratteristiche, se vogliamo, si deve il grande riscontro al quale stiamo assistendo – dall’altra non bisogna dimenticare i rischi che, pur con tutte le sue comodità (e, anzi, proprio per queste), esso implica.

Se non si fa sufficiente attenzione, si può esagerare e ricorrere troppe volte alla proroga dei pagamenti, il che può determinare un accumulo di pendenze cui poi si fatica a fare fronte. Si corre quindi il rischio di vedersi applicati interessi per i ritardi, e gli interessi non fanno che rendere la situazione ancora più ingarbugliata.

Infine, come ha evidenziato la Banca d’Italia, il consumatore potrebbe convincersi che per il Bnpl valgano le medesime regole e tutele in vigore nei rapporti tra società bancarie e finanziarie e i loro clienti. E invece non è detto.

Come ha ricordato tempo fa la Banca d’Italia, infatti, dipende: se a offrire la dilazione di pagamento è il venditore stesso e non una banca o un intermediario finanziario, le regole sulla trasparenza bancaria e il credito al consumo non possono essere fatte valere. E ci si può scottare.

Gestire il Bnpl con scrupolo e attenzione

Morale: prima di usufruire di questo servizio, è molto importante che il consumatore valuti attentamente il quadro delle sue finanze e chi è il suo interlocutore, per essere sicuro di poter andare incontro all’impegno – rinviato, ma non cancellato – senza difficoltà e senza ansie.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 24 gennaio 2025
Prestiti per la cultura

Prestiti per la cultura

Buoni segnali di ripresa per la spesa destinata ai consumi culturali. Non è ancora tornata, però, ai livelli del 2019. Gli italiani hanno riscoperto la passione per la lettura su carta. Addirittura un italiano su tre legge abitualmente libri cartacei.
pubblicato il 17 gennaio 2025
A chi chiedere un prestito?

A chi chiedere un prestito?

Meno di un quarto dei cittadini residenti tra i 18 e i 74 anni d’età (il 23,1% del totale) ha richiesto un prestito o un aiuto economico durante un momento di difficoltà; fra questo 23% circa, oltre la metà ha richiesto un aiuto alla sua cerchia familiare.
pubblicato il 10 gennaio 2025
Un prestito per “Fido”

Un prestito per “Fido”

Ci sono categorie di spesa che più di altre resistono alla scelta dei consumatori di farsi più cauti. Tra queste, la spesa per i nostri animali domestici. Vediamo perchè

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.