Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Frodi creditizie: bottini sempre più ghiotti per i criminali

27 dic 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Con l’aumento del ricorso all’ecommerce per gli acquisti personali, e con il moltiplicarsi delle tipologie di pagamento, aumentano anche le tipologie di truffe condotte dai malintenzionati: la crescente sofisticazione delle tecniche utilizzate, infatti, consente loro di puntare verso “colpi” sempre più ricchi.

Secondo l’analisi dell’Osservatorio CrifMister Credit sulle Frodi Creditizie, nel primo semestre del 2024 in Italia si sono registrati oltre 17.200 casi (+0,6% rispetto allo stesso periodo del 2023), con un importo medio per frode di 4.568 euro e un valore economico complessivo che sfiora i 79 milioni di euro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Sebbene si osservi un calo degli importi medi (-5,7%) e complessivi (-5,1%), inizia tuttavia a preoccupare un cambio di strategia criminale che punta ad aumentare l’importo sottratto alle ignare vittime. Infatti, analizzando i trend per fasce di importo si osserva si registra un forte incremento dei casi di frode con importi superiori ai 10 mila euro (+82,2%).

Importi sottratti sempre più elevati

Analizzando i trend relativi alle diverse fasce di importo delle frodi, emergono dati significativi. In primo luogo, i casi di frode con importo inferiore ai 3.000 euro continuano a costituire la maggioranza in termini assoluti, rappresentando il 27,4% del totale. Nonostante ciò, si osserva un calo del fenomeno pari al 15,5%.

Per quanto riguarda la fascia di importo compresa tra i 3.001 e i 5.000 euro, si registra una diminuzione particolarmente marcata del 42,1% rispetto al primo semestre del 2023. Per effetto di questo calo, tale categoria rappresenta ora solo il 7,5% dei casi totali.

Ma il dato più preoccupante è l’aumento dei casi di frode con importi superiori ai 10.000 euro, cresciuti del +82,2%. Tale dato segnala, come detto, un’evoluzione delle strategie criminali che richiede un monitoraggio e interventi di protezione sempre più mirati e sofisticati.

Truffe su carte di credito in calo

Il prestito finalizzato continua a essere la tipologia di prodotto più coinvolta nei casi di frode, rappresentando il 32,1% del totale. Tuttavia, si osserva un trend in calo negli ultimi anni, con una riduzione del 15,4% nel primo semestre del 2024 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Un altro tipo di finanziamento in forte calo è quello delle carte di credito, per il quale le frodi segnano un -18,3% e costituiscono circa il 10% dei casi totali. In controtendenza, invece, crescono le truffe che colpiscono il credito revolving, con un significativo aumento del 31,6%. Aumentano anche i casi di frode sui prestiti personali (7,4%), che rappresentano circa il 20% del totale. Continua invece la preoccupante ascesa delle frodi sui mutui, che registrano un aumento del 64,5%.

Un dato interessante riguarda il diffondersi di una nuova tipologia di frode che colpisce la rateizzazione degli acquisti online, il cosiddetto “Buy Now, Pay Later” (BNPL). Sebbene rappresenti ancora una piccola parte dei casi (4,5%), questa categoria mostra una crescita del +60% rispetto al primo semestre 2023, confermando la continua evoluzione del fenomeno delle frodi nel settore del credito.

L’acquisto di elettrodomestici è il più colpito da frodi

Crif ha analizzato anche la tipologia di beni finanziati attraverso pratiche fraudolente, fornendo un quadro interessante sull’evoluzione delle preferenze dei truffatori. Rispetto al primo semestre 2023, l’acquisto di elettrodomestici continua a essere la categoria più diffusa, rappresentando il 36,5% delle frodi, con un incremento del +5,3%.

Al secondo posto si colloca la categoria “Consumi”, comprendente beni generici, abbigliamento e lusso, che ha visto un significativo aumento, arrivando al 18,4%. Seguono l’acquisto di Auto e Moto con il 13,4%, in calo rispetto all’anno precedente (-18,7%) e i Beni Elettronici, Informatici e Telefonia, con il 7,7%. Non mancano purtroppo anche frodi relative all’Arredamento (7,0%), alle spese per Immobili e Ristrutturazioni (6,0%), e per la Salute (4,4%).

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più
pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.
pubblicato il 7 marzo 2025
Credito al consumo in controtendenza

Credito al consumo in controtendenza

Calano i prestiti, ma il credito al consumo tiene, trainato dall'aumento della richiesta di cessione del quinto. Questo è quanto emerge da una recente analisi della Fondazione Fiba di First Cisl condotta sui dati della Banca centrale europea.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.