logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti auto, se la concessionaria è finanziaria

17 nov 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Voglia di auto nuova? Se il denaro sul conto scarseggia, si può confrontare i diversi preventivi di prestito e procedere all’acquisto con un finanziamento. Oltre ai prestiti personali, esistono i prestiti finalizzati, finanziamenti strettamente legati a uno scopo preciso: può essere un’automobile o una moto, nuova o usata, una vacanza, un matrimonio o un’altra cerimonia oppure un intervento di salute o bellezza. Questa linea di credito di fatto si apre al momento dell’acquisto direttamente nell’ufficio di chi offre il bene o il servizio. Il rapporto è “triangolare”: la concessionaria incassa subito i soldi dalla banca o dalla finanziaria che rilascia il finanziamento e il cliente rifonde la stessa cifra rata dopo rata alla banca o alla finanziaria. Nel caso delle auto, non di rado la società che eroga il finanziamento fa parte del gruppo che produce il modello acquistato.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Facciamo qualche esempio prendendo spunto dalle auto più vendute in Italia tra gennaio e ottobre di quest’anno. I primi cinque posti se li sono aggiudicati, stando ai dati riportati dalle riviste di settore, altrettanti modelli di casa Fiat: Panda, Punto, 500L, Lancia Ypsilon e 500. Al sesto posto una Renault, la Clio, seguita dalla Volkswagen Golf, dalla Ford Fiesta, da un’altra Citroen, la C3, e – a chiudere la classifica dei primi dieci – dalla Volkswagen Polo. Ognuno di questi gruppi ha una sua finanziaria che opera sul mercato, anche italiano, per offrire finanziamenti ai clienti e incentivare così le vendite di auto. Da un accordo tra Fiat e il gruppo bancario francese Crédit Agricole nel 2006 è nata Fga Capital, con l’obiettivo appunto di incoraggiare la diffusione, sia in Italia che in Europa, dei marchi Fiat, Fiat Professional, Alfa Romeo, Abarth, Chrysler, Jaguar, Jeep, Lancia, Land Rover e Maserati.

A Renault è associata invece Rci Banque, controllata dal gruppo al 100%: oltre ovviamente a Renault, i brand che beneficiano dei suoi finanziamenti sono Dacia, Infiniti, Nissan e Renault Samsung Motors. Rci Banque dal 2007 controlla a sua volta Nissan Finanziaria. Volkswagen Financial Services è il sistema di servizi finanziari e assicurativi dedicato ai clienti Volkswagen. Chi punta alla Ford può fare leva sull’omonimo finanziamento, la cui durata può essere compresa tra i 12 e i 60 mesi. Previsto un anticipo di almeno il 15%, cui fanno seguito le rate mensili fino a completamento del rimborso con gli interessi. Presso le concessionarie della Citroen, infine, potete trovare gli esperti di finanziamenti dell’apposita società del gruppo.

In genere queste società – come d’altro canto le banche e le finanziarie – propongono polizze assicurative a copertura del prestito. Alcune formule prevedono un periodo iniziale esente da rate, il versamento delle quali può iniziare, per esempio, 12 mesi dopo l’acquisto. I requisiti per ottenere il prestito sono quelli classici: età superiore ai 18 anni, reddito dimostrabile e curriculum creditizio possibilmente senza macchie. Per contro, sappiate che il contratto deve riportare alcune informazioni essenziali come entità del prestito, numero e scadenza delle rate, Tasso annuo effettivo globale ed eventuali coperture assicurative non comprese nel Taeg. Il contratto d’acquisto è separato da quello di finanziamento: il primo è tra cliente e venditore, il secondo fra cliente e finanziatore.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.