logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti auto e incentivi

12 mag 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Se non è durato un battito di ciglia, poco ci è mancato. Hanno registrato il tutto esaurito in neanche 60 ore gli ecoincentivi annunciati dal governo ad aprile e destinati all’acquisto di auto “a basse emissioni complessive”. L’agevolazione era destinata anche a ciclomotori e motocicli a due oppure a tre ruote, quadricicli e veicoli commerciali leggeri. Il ministro dello Sviluppo economico ha siglato il decreto sulle risorse per il 2014 alla fine di aprile. L’apertura dei termini per fare richiesta risale a martedì 6 maggio. Tre giorni dopo - cioè venerdì 9 - lo “stop alle telefonate”, almeno per le auto. Breve riepilogo dei numeri: l’agevolazione del ministero poteva arrivare a 5.000 euro; migliaia le elettriche e le ibride vendute. Un successone, se solo si considera che fra gennaio e aprile nel nostro Paese le vetture elettriche passate dal concessionario al cliente non sono arrivate nemmeno a 280 unità.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Stante la risposta del mercato, i venditori hanno subito chiesto al ministro il bis. In attesa di sapere come si regolerà il governo, non va dimenticato che, se si vuole comprare un’automobile e non si hanno a disposizione i soldi necessari, si può sempre fare ricorso a un più classico finanziamento. Ne approfittiamo quindi per ricordare che i prestiti auto consentono di finanziare gran parte o tutto il costo del veicolo, pagandolo un po’ alla volta tramite rate mensili. I finanziamenti per l’acquisto di un’automobile si possono collocare in diverse categorie. Si può far leva su un prestito personale, che non è vincolato a uno specifico utilizzo: tradotto, banche e finanziarie concedono il credito senza pretendere di sapere cosa ci farete.

Oppure – opzione molto diffusa nel mercato delle quattroruote – ci sono i prestiti finalizzati, la cui erogazione è strettamente connessa all’uso che si vuol fare della somma ottenuta. Normalmente è lo stesso venditore a proporre questo tipo di finanziamento, pescandolo da una gamma più o meno ampia la cui composizione dipende dagli accordi commerciali che egli ha siglato con una o più finanziare. Va detto che, in questo caso, il concessionario incassa una commissione sul prestito. In generale, la mossa più saggia è informarsi direttamente presso la banca o la finanziaria per allargare ancora di più il ventaglio delle opzioni disponibili. Anche i comparatori online come Prestiti.it possono dare una mano: sulla base del vostro profilo e delle vostre necessità, mettono in evidenza le proposte che possono fare per voi.

Capitolo a parte, il leasing. La società, qui, concede all’utilizzatore il diritto di servirsi dell’auto o di altri veicoli. Per contro, chi ne fa uso s’impegna a corrispondere una rata periodica. La prima di solito è la più alta, per compensare così la svalutazione del veicolo e fare fronte al rischio che il cliente non sia in grado di versare le successive somme dovute. Alla scadenza, il consumatore può scegliere se comperare l’auto riscattandola con la maxirata conclusiva concordata alla stipula del contratto oppure se restituirla. Di fatto, il leasing è a metà strada fra un prestito e un affitto. Motivo per cui, quando qualcuno vi parla di “locazione finanziaria”, sappiate che si sta riferendo al leasing.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.