logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Polizze e prestiti, alcuni chiarimenti

31 ott 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Fra le domande più frequenti che arrivano dai consumatori, l’Ivass, Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, ne segnala alcune che riguardano le polizze abbinate ai prestiti. Andiamo a riproporle – sintetizzandole – qui di seguito affinché possano essere di utilità anche per i nostri lettori. Non prima, però, di aver ricordato cosa sono e come funzionano le polizze abbinate ai prestiti, da tempo oggetto di grande attenzione da parte della Banca d’Italia e della stessa Ivass.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ogni prestito implica il rischio che chi lo ottiene a un certo punto non sia più nelle condizioni di ripagarlo: per una malattia, per un’invalidità, per la perdita del posto di lavoro o – purtroppo c’è anche questo – perché viene prematuramente a mancare. Ecco perché, pur se l’obbligo è contemplato solo per le cessioni del quinto, le società bancarie e finanziarie tendono a porre la stipula di una polizza assicurativa come condizione essenziale per poter procedere con l’erogazione anche di altri prodotti di credito al consumo. Ciò a tutela del creditore (dal rischio di mancata restituzione del finanziamento) oltre che del debitore (dal rischio di difficoltà tali da impedire di andare serenamente avanti con il rimborso delle rate).

E veniamo ai quesiti rivolti all’Ivass. Il primo riguarda la possibilità di chiedere il rimborso del premio versato per la polizza assicurativa abbinata al finanziamento in caso di estinzione o trasferimento ad altra società creditizia del finanziamento stesso. Ebbene, a fronte di un’estinzione o di un trasferimento – spiega l’Ivass – il rimborso da parte della compagnia assicurativa è doveroso a condizione che il debitore abbia pagato un premio unico. Ma attenzione: tale rimborso riguarda “il rateo di premio per il periodo residuo della polizza assicurativa”. In alternativa, è possibile chiedere che la copertura assicurativa permanga fino alla scadenza contrattuale, ma a favore del nuovo beneficiario.

Il secondo quesito permette all’Ivass di chiarire che “all’atto della stipula della polizza l’impresa deve effettuare controlli per verificare la sussistenza delle condizioni di assicurabilità e l’adeguatezza del prodotto rispetto alle esigenze del cliente”. Se i prodotti risultassero venduti a chi, all’epoca dell’adesione, non era assicurabile, allora l’azienda dovrebbe provvedere all’integrale rimborso dei premi e delle spese corrisposte, con annullamento della polizza. Ma chi deve individuare la polizza migliore? La società creditizia, magari proponendone una “fornita da un’impresa di sua fiducia”, come ha segnalato un utente? Neanche per idea: l’Ivass ricorda che la Legge Concorrenza (L. 124/2017, in vigore dal 29 agosto 2017) “ha introdotto l’obbligo per gli istituti di credito e gli intermediari finanziari di accettare le polizze vita e danni autonomamente reperite dal cliente sul mercato”, senza ritoccare le condizioni offerte per l’erogazione del credito al consumo (o del mutuo), posto che la polizza presentata dal cliente “abbia i contenuti minimi corrispondenti a quelli richiesti dalla banca/istituto di credito/intermediario finanziario”. Peraltro, va aggiunto che il consumatore deve essere preventivamente informato dell’esistenza di questo suo diritto. Infine, sì, è possibile recedere dalla polizza proposta dalla banca. Bisogna però ricordarsi che questo diritto va esercitato entro 60 giorni dalla stipula del contratto di finanziamento.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.