logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Microcredito, grande aiuto

8 apr 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Un aiuto, in questo momento di difficoltà. “Il microcredito consente l’ingresso nel mercato finanziario di soggetti che faticano ad accedere ai tradizionali canali di finanziamento”, ha detto in sostanza Giovanni Pirovano, membro del comitato di presidenza dell’Associazione bancaria italiana, in un recente convegno. Secondo gli ultimi dati diffusi da Unioncamere, che è l’unione delle Camere di Commercio italiane, nel 2011 oltre 55mila soggetti hanno ottenuto un prestito ricorrendo a uno dei 216 programmi di microcredito avviati in Italia. Nel complesso, i soldi hanno raggiunto 33mila famiglie, 9.600 imprese e 8.600 studenti. A questi vanno sommati 3.700 beneficiari “indistinti” tra famiglie e imprese. Il valore medio dei prestiti si è attestato su un importo nominale di circa 9.800 euro, leggermente più alto rispetto all’anno prima, quando fu di 9.500 euro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Non solo. Da una recente indagine dell’Abi emerge che circa il 70% delle banche ha specifiche strutture dedicate al microcredito e alla microfinanza. Di cosa si tratta, per l’esattezza? Lo stabilisce l’articolo 111 del Testo unico bancario: è un prestito a condizioni particolarmente favorevoli che o non prevede il pagamento di interessi o prevede tassi in media più bassi rispetto a quelli del mercato. È nato per dare un supporto alle attività imprenditoriali o di lavoro autonomo e a chi è “in condizioni di particolare vulnerabilità economica o sociale”.

Nel primo caso, possono ricevere il finanziamento le persone fisiche, le società di persone, le società a responsabilità limitata semplificata, le associazioni e le cooperative per l’avvio o per l’esercizio di attività di lavoro autonomo o di microimpresa. Ma ci sono alcune condizioni da rispettare. Innanzitutto, i finanziamenti non devono superare i 25mila euro e non devono essere assistiti da garanzie reali. Devono poi servire a far partire o a sviluppare iniziative imprenditoriali, oppure ad assumere personale. In più, vanno accompagnati da assistenza e monitoraggio dei soggetti finanziati.

Accanto a questi ci sono i prestiti a singoli o famiglie: non devono andare oltre i 10mila euro, niente garanzie reali e vanno impiegati per permettere l’“inclusione sociale e finanziaria” dei beneficiari. A promuovere i bandi di assegnazione del microcredito possono essere gli enti locali, tipo Comuni e Regioni, e le realtà di assistenza come la Caritas. Quanto all’ente che eroga il finanziamento, il decreto legislativo 141/2010, che ha riformato le professioni del credito, prevede “forme semplificate di controllo”.

Qualche esempio concreto di questo genere di attività? Di recente, la Regione Campania ha presentato i migliori progetti ammessi al finanziamento del suo Fondo per il microcredito. E la Provincia di Pordenone sta portando avanti un piano che include aiuti alle famiglie per le spese urgenti che riguardano la salute, la casa e l’istruzione ma anche i funerali e le situazioni di particolare disagio segnalate dai servizi sociali. Un suggerimento, per chi fosse interessato, è quindi quello di monitorare le attività legate al proprio territorio per cogliere, eventualmente, l’occasione.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.