logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

L'arbitro bancario riceve online

8 feb 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Controversie su prestiti e altri servizi bancari e finanziari? Ci pensa l’Arbitro bancario finanziario. Da lunedì 5 febbraio è attivo il portale che d’ora in avanti permetterà ai clienti di servizi bancari, finanziari e di pagamento di gestire i ricorsi totalmente online. Si tratta, spiega l’Arbitro, di “uno strumento semplice e interattivo” per assistere gli utenti “nell’invio del ricorso tramite un’apposita procedura guidata” e che “consente di gestire tutte le fasi della procedura”. Per poter presentare ricorso all’Abf, quindi, bisognerà registrarsi e accedere al portale attraverso il sito www.arbitrobancariofinanziario.it. E le vecchie modalità di presentazione dei ricorsi? Basta, archiviate. Tranne poche eccezioni. Il ricorso attraverso documento su carta sarà possibile solo fino al 5 agosto 2018, “se il ricorrente non è assistito da un professionista, persona di fiducia o associazione di categoria”, oppure fino al 30 giugno 2019, “se il ricorrente, anche se assistito da un professionista, persona di fiducia o associazione di categoria, intende presentare ricorso nei confronti di due o più intermediari contemporaneamente, di un intermediario estero che opera in Italia in regime di libera prestazione di servizi o di un confidi ai sensi dell’articolo 112, comma 1, del Testo unico bancario”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il ricorso cartaceo andrà inviato, con tutta la documentazione allegata, per posta o via fax alla segreteria tecnica competente o a qualsiasi filiale della Banca d’Italia oppure andrà consegnato a mano presso una filiale di Bankitalia aperta al pubblico. Attenzione: al di fuori dei casi previsti, il modulo su carta non verrà più preso in considerazione. E la posta elettronica certificata? Posto che non è ancora, ad oggi, uno strumento così diffuso (meno di 9 milioni di caselle esistenti, secondo i dati dell’Agenzia per l’Italia digitale aggiornati al bimestre settembre-ottobre 2017), la trasmissione dei ricorsi tramite pec sarà possibile fino al 5 aprile per ogni genere di controversia, mentre a partire dal 6 aprile non sarà più possibile utilizzarla. Resta invariata, invece, la possibilità per i prefetti di usare la posta elettronica certificata per le segnalazioni su problemi riguardanti operazioni e servizi bancari e finanziari.

L’Abf, lo ricordiamo, è un sistema di risoluzione stragiudiziale delle controversie fra clienti e banche o altri intermediari in tema di operazioni e servizi bancari e finanziari: tutto il procedimento si svolge per iscritto e non serve metterci in mezzo l’avvocato. Attenzione, però. Lo abbiamo già detto e lo ripetiamo: il cliente può ricorrere all’Abf soltanto dopo aver tentato di dirimere la controversia tramite reclamo scritto alla società. E se la decisione dell’Abf è giudicata insoddisfacente, il cliente, l’intermediario o entrambi potranno rivolgersi al giudice. Come accennato, l’Abf è competente anche per le controversie che riguardano il credito al consumo, inclusi i prestiti personali e finalizzati e le cessioni del quinto. Anzi, il credito ai consumatori è una delle materie su cui si è espresso più spesso in questo quasi primo decennio di vita. Basti pensare che alla data del 2 febbraio, al top della classifica delle prime 10 categorie per numero di decisioni adottate c’erano proprio cessione del quinto e delegazione di pagamento.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.