logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

ISC e TAEG. Ecco cosa sono

29 mag 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da Andrea P.

Per capire bene quanto denaro dovremo sborsare per un finanziamento, non basta fermarsi al tasso d’interesse proposto dalla banca o finanziaria alla quale lo abbiamo chiesto. L’ISC o indicatore sintetico di costo, espresso in percentuale, è il parametro che riassume tutti i costi dell’operazione finanziaria, includendo gli altri oneri per il cliente, ovvero le eventuali spese accessorie.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

ISC è praticamente un sinonimo di TAEG, tasso annuo effettivo globale: quest’ultimo viene calcolato in modo analogo (sommando al TAN, il tasso annuo nominale, le spese di istruttoria e documentazione) e deve essere presente, a norma di legge, nei contratti di credito al consumo. Il solo tasso d’interesse o TAN (che indica l’interesse applicato alle rate) di per sé, infatti, è riduttivo per valutare la convenienza di un finanziamento rispetto a un altro: ISC e TAEG sono quindi strumenti di confronto più completi che vengono usati per comparare le proposte sul mercato. Per fare un esempio concreto, se chiediamo 10.000 euro per un prestito personale volto a ottenere nuova liquidità e il TAN è del 10%, probabilmente il TAEG sarà intorno all’11-11,5%. Di solito, infatti, il divario tra questi due indicatori è compreso tra uno e due punti percentuali.

Nel computo dell’ISC o TAEG, quindi, rientrano, solo per fare qualche esempio, le spese d’istruttoria, quelle per gestire la pratica, le eventuali spese assicurative (nei prestiti o mutui coperti da polizze) o per altre garanzie; se presenti, sono calcolate anche le eventuali prestazioni di mediatori creditizi e in generale tutti gli oneri previsti dal contratto, ad esempio la commissione per l’incasso delle rate. Facciamo un altro esempio: se il finanziamento ha per oggetto un importo di 10.000 euro da restituire in quattro anni con una rata costante pari a 250 euro mensili, ipotizzando spese iniziali pari a una singola rata (250 euro) l’ISC o TAEG di questa proposta sarà dell’11,1%.

L’ISC è stato introdotto nel 2003 dal Comitato interministeriale per il credito e affidato alla Banca d’Italia. Gli istituti di credito sono tenuti a includere l’ISC e il TAEG (nonché la formula con cui essi vengono calcolati) nel contratto stipulato con il cliente e nel “documento di sintesi” che gli consegneranno, scrivendoli in forma di percentuale sulla somma erogata e tenendo presente la durata del piano di rimborso e la periodicità delle rate.

Alcune componenti del costo effettivo per il cliente, fisse o eventuali, restano fuori dal calcolo del TAEG: sono i bolli statali (l’imposta è di 14,62 euro per prestiti fino a 18 mesi, oltre i quali si calcola lo 0,25% dell’importo finanziato), le tasse, le polizze non obbligatorie e le commissioni di massimo scoperto: queste ultime, che riguardano i fidi bancari (cioè gli scoperti autorizzati) aperti nel conto corrente, sono quelle potenzialmente più “pesanti” per il cliente, di recente sostituite dall’analoga “commissione onnicomprensiva” e dalla “commissione di istruttoria veloce (la prima non può superare lo 0,5% per trimestre; la seconda, eventuale, è l’unica commissione che gli istituti possono applicare, in misura fissa, in caso di sconfinamenti non autorizzati dei conti correnti).

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.