logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il modulo Secci: cos'è e a cosa serve

12 set 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Esiste un documento che il creditore deve obbligatoriamente e necessariamente consegnare a chiunque richieda un prestito: è il modulo Secci, sigla che sta per “Standard european consumer credit information”, altrimenti chiamato Iebcc, ovvero “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori”. Si tratta di un foglio informativo precontrattuale che è appunto obbligatorio dal primo giugno 2011, alla luce delle disposizioni della Banca d’Italia in materia di trasparenza emanate a valle della direttiva europea 2008/48/Ce. Il documento deve contenere alcune informazioni chiave. Innanzitutto, il tipo di contratto, il nome del creditore e l’indirizzo della sua sede amministrativa o della succursale che ha sede in Italia. Se c’è, va indicato anche nome e cognome o denominazione con tanto di indirizzo dell’intermediario che si è relazionato con il consumatore. Ovviamente è anche importante indicare l’importo del prestito insieme con le condizioni di utilizzo, la durata del contratto e, nel caso dei prestiti finalizzati, il bene o il servizio acquistati.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il documento Secci deve obbligatoriamente contenere il tasso di interesse e soprattutto il Tasso annuo effettivo globale (Taeg), accompagnati dalla quantità, dalla cadenza periodica e dall’ammontare delle rate. È essenziale che indichi anche i servizi accessori legati al contratto di finanziamento - per esempio, la copertura assicurativa - utili per poter accedere al prestito. Ancora: va assolutamente specificato il tasso degli interessi di mora, con le condizioni alle quali lo si può cambiare e con le eventuali penali in caso di inadempimento. Doveroso poi l’elenco di tutte le spese connesse al contratto creditizio, comprese quelle di gestione del conto corrente nel momento in cui per finalizzare la stipula del contratto si richiede al consumatore di aprire un conto da utilizzare per il pagamento delle rate, e quelle legate all’uso di mezzi di pagamento che permettono di effettuare rimborsi e prelievi. Il Secci deve indicare anche come e quando si possono modificare le spese, nel quadro delle disposizioni di legge relative alla revisione unilaterale delle condizioni contrattuali.

Ma non è finita qui. Il modulo Secci deve poi precisare con estrema chiarezza le conseguenze alle quali il consumatore andrebbe incontro se non versasse una rata o più rate, le garanzie eventualmente richieste, l’esistenza o meno del diritto di recesso così come del diritto di procedere con il rimborso anticipato. Nello stesso documento va menzionato il diritto del finanziatore di ottenere un indennizzo appunto in caso di restituzione anticipata del finanziamento e le modalità con cui tale indennizzo va computato. Altro punto che il Secci non può in alcun modo trascurare è il diritto del consumatore - qualora la richiesta del finanziamento venga rigettata con esito negativo dopo che la banca o la finanziaria ha fatto le sue valutazioni basandosi sulle informazioni tratte da un apposito database - di essere messo subito e senza costi al corrente del rifiuto dell’istanza e dei riferimenti della banca dati interpellata. Il Secci deve infine evidenziare che il consumatore ha il diritto di chiedere e di ottenere gratis una copia integrale del testo del contratto e l’eventuale termine della validità dell’offerta illustrata all’interno del modulo.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.