logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

I prestiti per la fecondazione assistita

29 lug 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

È nato. Il terzo erede al trono d’Inghilterra, in linea di successione, è nato. Si chiama George Alexander Louis e ha già fatto tanto parlare di sé. Al di là dei dettagli della cronaca rosa, la - almeno apparentemente - serena gravidanza della bella e snella Kate e la morbida rotondità del fagottino presentato ai flash dei fotografi potrebbero aver riacceso in qualche donna il desiderio di maternità. È dunque possibile che, rispetto a poche settimane fa, in Italia oggi ci siano più coppie che vogliono provare ad avere un bambino. Ma cosa fare se il concepimento tarda?

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

In casi come questo, di solito è lei che va dal dottore di fiducia a chiedere consigli, per esempio sull’alimentazione e sull’attività fisica. E da un privato la visita può costare tra i 100 e i 150 euro. Mesi dopo, tuttavia, i suggerimenti del dottore non hanno ancora funzionato. E allora, che si fa? Via con le analisi: altre visite ginecologiche, esami ormonali, esami del sangue, visite dall’andrologo, dosaggi ormonali, integratori, spermiogramma e via elencando. Come niente, possono andarsene sui 1.000-1.500 euro in pochi mesi. E attenzione: questo solo per capire “cosa c’è che non va” in lui o in lei.

Se dal turbine di esami emerge che la coppia non è in grado di concepire per vie naturali, magari i due possono decidere di ricorrere alle tecniche di procreazione assistita. Pure qui, ci sono svariate analisi “pre” da eseguire. Spesso nelle strutture pubbliche i costi superano i 500 euro, mentre in quelle private possono oltrepassare i 1.500. E poi ci sono le tecniche di fecondazione: nei centri privati, l’inseminazione intrauterina può costare tra i 500 e i 1.000 euro, mentre la Fivet e la Icsi - entrambe della categoria “fecondazione in vitro” - oscillano tra i 2.500 e i 5.000 euro. In caso di Tese, poi, si sale di almeno 1.500 euro.

Infine, vanno considerate le spese del parto vero e proprio, magari in clinica privata o con un’ostetrica scelta ad hoc. Senza rimborso, partorire in casa costa in media tra i 2.000 e i 3.000 euro. Il prezzo di un parto in una casa di maternità privata, invece, si aggira attorno ai 1.500. Per chiudere il cerchio, aggiungiamo che dare alla luce il piccolo presso una clinica - se non è convenzionata - comporta una spesa che va dai 2.000 euro in su, a seconda della sistemazione offerta.

Insomma, tra visite, concepimento, gestazione e parto, 10.000 euro potrebbero non bastare. Una strada è il finanziamento per cure mediche. Le opzioni sono tre. La prima è il prestito finalizzato, in genere proposto dallo stesso studio medico ma strettamente vincolato alla spesa sanitaria. Tradotto: non lo si può usare per altro. Sennò c’è il prestito personale, che non ha vincoli di destinazione: la banca o la finanziaria accreditano la somma, dopo aver fatto tutte le verifiche del caso, sul conto di chi ne ha fatto domanda; e il cliente può richiedere un po’ di più e poi spendere una parte del gruzzolo, per esempio, per preparare la cameretta del bimbo, sperando che tutto vada per il meglio. I lavoratori dipendenti, infine, possono ricorrere alla cessione del quinto.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.