logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Difendere il prestito con un esposto

31 gen 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Banche, finanziarie, agenti e mediatori: ognuno, per poter fare quello che fa, deve avere l’autorizzazione del relativo organo di vigilanza. Per banche e finanziarie, questo organo è la Banca d’Italia, mentre per agenti e mediatori creditizi è l’Oam, l’Organismo degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi. Sia Bankitalia sia l’Oam gestiscono e aggiornano gli elenchi che contengono i nomi di chi è autorizzato a lavorare nel credito. E sempre Bankitalia e Oam, ciascuno nel proprio campo di competenza, interviene se qualcuno dei vigilati non si comporta in modo corretto. Se una società o un professionista commette un’irregolarità o peggio ancora offre credito pur non avendo l’autorizzazione a farlo, il debitore può difendersi segnalando la cosa ai due enti di vigilanza tramite un esposto. Ecco come funziona. Se ci sono problemi con la banca o con la finanziaria, il debitore può fare tre cose: o presentare un reclamo direttamente alla società stessa, o rivolgersi all’Arbitro bancario finanziario, sistema di risoluzione stragiudiziale delle controversie istituito nel 2009 in seno alla Banca d’Italia, oppure rivolgersi al giudice ordinario.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Nel secondo caso, il cliente può eventualmente estendere la segnalazione alla Banca d’Italia attraverso, appunto, l’esposto: si tratta di una comunicazione scritta, che si può presentare direttamente oppure con l’assistenza di un legale o di un’associazione dei consumatori (assistenza che comunque non è indispensabile). L’esposto, spiega Bankitalia sul suo sito, “deve contenere una lamentela specifica relativa a servizi bancari e finanziari con la quale i clienti segnalano comportamenti che ritengono irregolari o scorretti da parte delle banche e degli intermediari finanziari”. Nel documento va indicato l’intermediario e sintetizzata chiaramente la ragione della lamentela, e anche chi fa l’esposto deve identificarsi chiaramente. Poi lo si può inviare per posta ordinaria o elettronica, oppure consegnare a mano. Se la lamentela riguarda invece non una banca o una finanziaria ma un agente o un mediatore creditizio, l’esposto va presentato al relativo organismo di vigilanza, che è appunto l’Oam. In questo caso, come spiega l’organismo nel suo InfoPoint online, l’esposto può essere un valido strumento per “segnalare anche soggetti che si presume stiano svolgendo l’attività riservata ad agenti e mediatori senza aver ottenuto dall’Oam la necessaria autorizzazione”. Insomma, per segnalare casi sospetti di abusivismo.

Anche nell’esposto all’Oam bisogna precisare i propri dati, gli estremi dell’agente o del mediatore oggetto dell’esposto e i fatti in maniera sintetica. L’organismo prende in considerazione anche gli esposti anonimi, purché supportati da “idonea documentazione”. In questo caso, spiega l’Oam, “si procederà comunque ad analisi e valutazione della situazione rappresentata, al fine di identificare eventuali criticità o anomalie in capo a soggetti iscritti”. Se l’esposto porta all’evidenza situazioni riguardanti soggetti non iscritti – casi di presunto abusivismo oppure presunte anomalie o criticità commesse da soggetti non rientranti nella sfera di competenza dell’Oam – l’organismo valuterà se archiviare per insufficienza di prove o se inoltrare l’esposto all’autorità competente o al relativo ente professionale. L’esposto all’Oam può essere spedito con lettera ordinaria o raccomandata, via email o posta elettronica certificata oppure tramite fax. Da parte sua, l’Oam si impegna a dare riscontro entro 60 giorni.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.