logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cosa sono i crediti deteriorati

17 feb 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

L’uso di parole inglesi per questioni tutte italiane talvolta apre serie fratture. Quella, per esempio, tra i consumatori e i temi che potrebbero toccarli molto direttamente. Così, quando i media citano la “bad bank”, la “banca cattiva”, capita che il telespettatore - o il radioascoltatore, o il lettore - faccia spallucce e torni subito a pensare ai fatti suoi, ignorando che anche la cosiddetta “bad bank” è affar suo. In realtà, i giornalisti hanno provato a spiegare di cosa si tratta e cosa comporterebbe per gli italiani. Ma visto che ripetere porta giovamento, anche noi tentiamo di chiarire le implicazioni di quello che a una primissima impressione pare soltanto l’ennesimo astruso concetto di alta finanza.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Tutto ha avuto inizio con l’intervento del governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco al congresso annuale di Assiom Forex, l’associazione degli operatori finanziari italiani, l’8 febbraio a Roma. Il numero uno dell’autorità che vigila sulle società bancarie e finanziarie ha fatto un accenno a quello che nella sintesi dei media è stato definito “uno strumento per una migliore gestione dei crediti deteriorati”, ossia di quei prestiti esposti a una possibile perdita di valore e associati a un elevato grado di rischio. A monte c’è l’azione della Banca centrale europea - l’istituto che stampa moneta nella zona dell’euro, di cui l’Italia fa parte - finalizzata a spingere le banche dell’area a una più decisa pulizia dei bilanci.

Poi ci sono i numeri: nel nostro Paese, i crediti deteriorati sono circa 300 miliardi, secondo una recente stima della stessa Bankitalia. Alcuni istituti si sono già messi in moto per ridurne il peso sui loro conti. Gli interventi consistono nella creazione di società private - quindi senza lo Stato di mezzo - nelle quali riversare questo tipo di crediti. Attenzione: finora si tratta di iniziative individuali di singole banche. Obiettivo comune, liberarsi della zavorra che questi prestiti rappresentano per far ripartire il giro dei finanziamenti alle imprese e alle famiglie italiane. Ed ecco uno degli effetti che le varie “bad bank” - le “banche cattive”, perché ingoiano i suddetti crediti deteriorati - avrebbero sui consumatori: secondo le intenzioni dichiarate, toglierebbero qualche pensiero alle banche e permetterebbero loro di concentrarsi sulla concessione di prestiti anche a sostegno dei consumi.

Nel suo intervento al congresso Assiom Forex, però, Visco è parso guardare oltre: a una “bad bank” di sistema, con “interventi più ambiziosi” che “non sono da escludere”. In queste parole qualcuno ha intravisto un ok a un’eventuale società a partecipazione privata e pubblica - un’unica grande “bad bank” - che raccolga dalle banche la gran massa di crediti deteriorati. La qual cosa ha agitato le associazioni dei consumatori. Elio Lannutti di Adusbef e Rosario Trefiletti di Federconsumatori in una nota condivisa hanno scritto: “invitiamo il governo a riflettere prima di effettuare l’ennesimo salvataggio delle banche a spese dei contribuenti, dei correntisti e dei risparmiatori”. Perché è facile intuire che l’intervento pubblico comporterebbe l’investimento di una parte delle risorse statali, incamerate anche tramite il fisco, nella “bad bank”. Vedremo come si regolerà il nuovo esecutivo.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.