logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cosa sono e come funzionano le polizze sui prestiti

14 lug 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Le polizze sui prestiti, ovvero quelle coperture assicurative che hanno lo scopo di proteggere i clienti dai problemi che possono comprometterne la capacità di rimborsare il prestito, continuano ad agitare tutti: consumatori, operatori e autorità. Come ricorda l’Associazione bancaria italiana (Abi) nella sua relazione annuale, risale a dodici mesi fa l’insediamento dell’Osservatorio sul tema, istituito nel quadro del Protocollo d’Intesa sottoscritto dall’Abi, dall’Associazione italiana del credito al consumo e immobiliare (Assofin) e da 14 associazioni dei consumatori con l’obiettivo di agevolare la trasparenza e far aumentare la consapevolezza sulle polizze assicurative facoltative ramo vita o miste accessorie ai mutui e agli altri finanziamenti. Una questione molto cara alla Banca d’Italia, che di recente attraverso l’Ivass – l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni istituito nel 2012 in seno a Bankitalia per sostituire l’Isvap – ha messo l’accento proprio sulle polizze abbinate ai finanziamenti bancari. Uno strumento utile. Dietro cui, però, si può celare qualche irregolarità.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Sul fronte degli intermediari assicurativi, le irregolarità evidenziate dall’Ivass risiedono nel modo in cui vengono formulate le polizze: l’Ivass rimprovera una standardizzazione eccessiva, ossia una tendenza a proporre formule “valide per tutti”. Quanto alle banche, sotto osservazione è il metodo con cui le polizze vengono collocate. Sulla carta, la copertura è facoltativa: si può decidere se farla oppure no. La banca non può imporla al cliente come condizione “sine qua non” per dare il prestito, cosa che invece spesso accade, anche quando il cliente non è in una situazione economica precaria. Altro punto è la mancanza di un adeguato numero di concorrenti sul mercato assicurativo: ecco allora che il cliente difficilmente riceve dalle banche quel minimo di tre preventivi previsti dalla legge a tutela dei consumatori. Ne consegue che i costi restano alti. Tra le criticità, l’Ivass menziona anche le poche informazioni rilasciate al cliente sulle precise coperture garantite dalle polizze e “la mancata o tardiva restituzione della parte di premio non goduto” in caso di estinzione anticipata.

Alle annotazioni dell’Ivass seguiranno ulteriori approfondimenti. Intanto, è bene sapere e ricordare che chiunque faccia domanda per avere un prestito personale può stipulare una polizza che agisce a tutela sia della banca o della finanziaria che hanno concesso il credito che del consumatore, nell’eventualità che si verifichi un fatto non piacevole – una malattia, un’invalidità, la perdita del posto del lavoro, difficoltà economiche, morte – che compromette totalmente o parzialmente la capacità del debitore di restituire le rate. Le polizze a copertura dei prestiti possono rientrare in due categorie. Le più comuni sono del tipo Cpi (Credit protection insurance): la compagnia assicurativa interviene per versare la rata mensile nel caso in cui il debitore non riesca a farlo, per tutta la durata del periodo stabilito dal contratto. Ovviamente, bisogna documentare alla compagnia assicurativa il proprio stato di difficoltà. Esistono poi le assicurazioni accessorie, associate alla Cpi e che possono contemplare differenti tipi di coperture: per esempio, consentendo al cliente di saltare il pagamento di una o più rate. Per quanto facoltativa, segnaliamo che la polizza è consigliabile quando il prestito supera i 5.000 euro.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.