logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cos’è la decadenza del beneficio del termine

21 mar 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Cos’è la decadenza del beneficio del termine? È la facoltà del creditore di risolvere il contratto di finanziamento e di conseguenza pretendere il versamento del debito restante in un’unica soluzione a fronte di reiterati ritardi nel rimborso delle rate da parte del debitore. È bene precisare che si può parlare di ritardo di pagamento quando trascorrono fra i 30 e i 180 giorni dalla scadenza della rata da pagare. Certo, potrebbe giustamente venire da chiedersi come possa il debitore versare sull’unghia fino all’ultimo centesimo del debito residuo, seppure senza gli interessi, dal momento che già non è riuscito a far fronte a qualche rata. Ma soprattutto, come possiamo evitare la non piacevole esperienza di ricevere la comunicazione di decadenza del beneficio del termine dalla banca o dalla finanziaria presso cui abbiamo contratto il prestito? È senz’altro consigliabile contattare l’istituto di credito e provare a chiarire la propria situazione. Per sanare la quale una strada può essere la ridefinizione delle condizioni del debito, con un piano di rientro in linea con le risorse del debitore. Soluzione, questa, che giova anche al creditore, il quale ha qualche chance in più di rivedere i suoi soldi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Vediamo come si è svolto - e risolto - un caso concreto, oggetto di una delle decisioni assunte dall’Arbitro bancario finanziario, organismo di risoluzione delle controversie fra clienti e sistema bancario e finanziario istituito in seno a Bankitalia. La persona che ha presentato ricorso ha riferito all’Abf che il 6 settembre 2012 la società creditizia gli ha comunicato l’accettazione della domanda di rinegoziazione di un contratto di finanziamento, con la sospensione dei pagamenti per 12 mesi. Senonché, il 23 aprile 2013 ha ricevuto il preavviso di decadenza dal beneficio del termine con la richiesta di versare subito 9.993,84 euro. L’autore del ricorso ha contestato la richiesta dell’ente creditizio per via della rinegoziazione accettata, ma l’intermediario ha risposto “niente da fare”. Ecco allora che il ricorrente ha dovuto accettare la dilazione proposta dalla societa? di recupero crediti, con il pagamento di cambiali per 21.006 euro. Ha dunque chiesto all’Abf un risarcimento danni di 15mila euro.

La società creditizia si è difesa facendo presente che la rinegoziazione non è mai giunta a compimento, dal momento che il 14 settembre 2012 ha inviato una mail al ricorrente precisando che per procedere sarebbe stato necessario corrispondere gli interessi di mora maturati e mai pagati di 55,47 euro e il saldo delle rate non pagate. Di fronte al mancato riscontro del debitore, il creditore ha archiviato la richiesta di rinegoziazione come decaduta. E così la palla è passata alla societa? di recupero crediti, con cui il cliente che ha presentato il ricorso ha dovuto poi concordare un piano di rientro. L’Abf sottolinea che “l’apposizione di una condizione sospensiva successiva al perfezionamento dell’accordo e? inefficace se non espressamente accettata dall’altro contraente”. Ne consegue che la stessa decadenza dal beneficio del termine manca di efficacia. In conclusione, il collegio ha disposto che l’intermediario corrispondesse al ricorrente 11mila euro, con tanto di interessi legali dalla data del reclamo al saldo.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.