logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come cambia la figura del mediatore creditizio

5 nov 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Se fosse un capitolo di storia, s’intitolerebbe La rivoluzione copernicana del credito. Già, perché il decreto legislativo 141 del 2010, a cui il secondo correttivo uscito in Gazzetta Ufficiale il 17 ottobre ha messo il puntello definitivo, modifica in profondità le professioni legate a finanziamenti e pagamenti. Due su tutte: quella di agente in attività finanziaria e quella di mediatore creditizio.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Gli agenti in attività finanziaria sono quei professionisti che promuovono e concludono contratti relativi alla concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma – mutui, leasing, cessione del quinto, tanto per citarne qualcuno – o alla prestazione di servizi di pagamento – money transfer, carte fedeltà, carte di credito, carte di debito, incasso e trasferimento fondi – su mandato diretto di banche, Poste Italiane, intermediari finanziari, istituti di pagamento o di moneta elettronica. Per farlo, ricevono una provvigione. I mediatori creditizi, dopo la riforma introdotta dal decreto legislativo 141/2010, possono operare solo come società. Il loro compito è mettere in contatto, anche tramite attività di consulenza, banche e intermediari finanziari con i potenziali clienti per la concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma. Non possono erogare per conto proprio finanziamenti di alcun tipo né chiudere la pratica di un contratto.

La riforma introduce un nuovo albo che contiene due elenchi principali: in uno sono iscritti gli agenti in attività finanziaria come persone fisiche o giuridiche, mentre nell’altro sono inserite le società di mediazione creditizia. Vietata la presenza dello stesso operatore nei due elenchi, cosa che invece prima era consentita. Importante: per iscriversi bisogna avere i requisiti giusti e sostenere un esame. Non che prima mancasse una supervisione. Un albo esiste già da diversi anni. A tenerlo un tempo era l’Ufficio italiano dei cambi, poi la gestione è passata alla Banca d’Italia. Chi aveva i requisiti e intendeva richiedere l’iscrizione doveva solo compilare un modulo e spedirlo via fax. L’albo di oggi, rispetto a quello, è nuovo da capo a piedi. E a gestirlo è l’Oam, l’Organismo degli agenti e dei mediatori.

La riforma, tuttora in corso, sembra destinata a cambiare radicalmente la geografia del mercato. Sull’ultima relazione della Banca d’Italia si legge che “gli iscritti nell’albo dei mediatori creditizi sono 131.855, di cui 122.516 persone fisiche e 9.339 società”. Nel registro degli agenti in attività finanziaria tenuto sempre da Bankitalia risultano esserci 70.324 persone fisiche, di cui oltre 23mila iscritte anche come mediatori creditizi, e 5.263 società. Secondo alcuni esperti, il nuovo sistema sottoporrà il mercato a una dieta rigorosa: tanto per dirne una, ci si aspetta che dei 132mila mediatori creditizi alla fine ne resti in pista un 10% appena.

Numeri ridotti, una prova d’accesso. E diversa, di conseguenza, sarà anche la vigilanza. Per evitare episodi come quello della Egp-Dharma, la società di Gianfranco Lande, ribattezzato dalle cronache il Madoff dei Parioli. D’ora in avanti dovrà essere lo stesso albo tenuto dall’Oam ad attestare la buona fede di una società o di un agente: se l’operatore ha i requisiti e si comporta bene resta iscritto, altrimenti subisce una penalità. Più o meno lieve: dal richiamo alla sospensione fino alla cancellazione. Ogni consumatore potrà controllare il “curriculum” dell’agente o del mediatore consultando la scheda che lo riguarda sul sito dell’Organismo. Se tutto funziona come deve, saranno tutti più tutelati.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.