logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Che cosa si intende per rifinznziamento

22 giu 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Siamo di nuovo in quel periodo dell’anno – che ricorre una volta ogni sei mesi, a dicembre e a giugno – in cui l’associazione Assofin e le società Crif e Prometeia ci aggiornano sullo stato di salute del credito al consumo in Italia. È infatti da poco uscita la 44esima edizione dell’Osservatorio sul Credito al Dettaglio realizzato per l’appunto da Assofin, l’associazione dei principali operatori del credito, dalla società di consulenza creditizia Crif e da Prometeia, società di consulenza, sviluppo software e ricerca economica per banche, assicurazioni e imprese. L’Osservatorio ci dice che anche nel 2017 il credito al consumo è salito, anche se a un ritmo un po’ più basso. Ma ci fa anche sapere che “cresce ancora la componente refinance, sostenuta da una vivace concorrenza tra gli operatori eroganti che ha indotto le famiglie a trasferire i finanziamenti da un istituto all’altro alla ricerca di condizioni migliori”. Noi, pronti e ricettivi come sempre, cogliamo l’occasione al volo per approfondire il tema refinance. Cos’è e, soprattutto, come funziona?

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Refinance è un termine inglese che sta per rifinanziamento. E il rifinanziamento è, in pratica, la via per uscire da una situazione di indebitamento che pesa un po’ o anche solo per ottenere un nuovo prestito a condizioni più vantaggiose, come si può intuire dallo stesso Osservatorio, che fa appunto riferimento alla concorrenza tra gli operatori. Esaminiamo le due casistiche. Mettiamo, per esempio, che abbiate acceso tre finanziamenti e a un certo punto decidiate che questi tre “fronti di debito”, anche se non producono un’emergenza, sono comunque troppi per il bilancio vostro e della vostra famiglia. Potete consolidare i debiti, ossia accendere un quarto finanziamento che vi consenta di estinguere gli altri tre dovendone gestire, da quel momento in avanti, uno solo. E, tipicamente, a rate più sostenibili, perché in genere il piano di rimborso associato a questo tipo di prestito prevede tempi più lunghi. Ma, come abbiamo detto, nelle operazioni di refinance censite in Italia dall’Osservatorio sul Credito al Dettaglio di Assofin, Crif e Prometeia emerge l’elemento della competizione tra gli operatori.

Anche in assenza di particolari affanni personali e familiari, il consolidamento debiti può essere un’occasione per ottenere un nuovo prestito a condizioni più convenienti, meno costoso in quanto a tassi di interesse e meno esoso in termini di rate da versare mensilmente, come peraltro già accennato sopra. Ma a chi si può richiedere il prestito di consolidamento? Non c’è una regola: lo possiamo domandare alla nostra banca o finanziaria di riferimento oppure a un operatore completamente diverso, il quale magari vorrà conquistarci con un’offerta golosa che, per citare il grande classico cinematografico, “non si può rifiutare”. Non solo. Questo tipo di finanziamento consente anche di ottenere un po’ di liquidità aggiuntiva per affrontare altre spese, senza doverle necessariamente dettagliare al creditore. Attenzione: non è possibile chiedere il rifinanziamento in assenza di reddito o di una garanzia. Per i dipendenti e i pensionati, invece, c’è anche la strada del consolidamento debiti con cessione del quinto dello stipendio o della pensione.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.