logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Calcolare la rata adatta

28 ott 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

La rata di un prestito non è conveniente o non conveniente in assoluto. Può rivelarsi l’uno o l’altro solo se la valutiamo alla luce delle nostre entrate e uscite mensili. Come? Il modo più semplice è prendere un foglio e tracciare una riga nel mezzo, appuntando sulla colonna di destra quanto - tra stipendio o pensione e altre eventuali rendite - incassiamo ogni mese e su quella di sinistra quanto spendiamo ogni mese fra rate di altri prestiti, bollette, manutenzione della casa, cure mediche, guardaroba e dispensa. Se la differenza tra il risultato che si ottiene sommando le voci della prima colonna e la somma dei punti elencati nella seconda è favorevole alle “entrate”, allora possiamo valutare positivamente l’opportunità  di accollarci le rate di un nuovo finanziamento. Se invece c’è ma non è significativa o, al contrario, è a vantaggio della seconda colonna, allora bisogna andarci cauti. Esistono modi meno “empirici” e più “tecnici” per effettuare queste valutazioni. Findomestic, per esempio, propone www.creditoresponsabile.it, un simulatore che consente di dare un voto alla nostra capacità di rimborsare le rate.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il responso è indicativo e serve più che altro ad orientare il consumatore verso una riflessione più attenta e approfondita. Il simulatore chiede all’utente di immettere pochi dati appena: reddito mensile proprio e del partner ed entrate mensili in totale da una parte, entità della rata del prestito che si vorrebbe sottoscrivere, riepilogo delle altre voci di uscita e rate di eventuali altri finanziamenti dall’altra. Assai più “su misura” e dettagliata è la verifica che si può fare ricorrendo a Monitorata, calcolatore online volutoda Assofin, l’Associazione italiana del credito al consumo e immobiliare, e studiato da ricercatori del dottorato in Banca e Finanza dell’Università di Roma TorVergata. Monitorata incrocia le informazioni inserite dall’utente con dati statistici e socio-demografici. I risultati appaiono su una scala di colori che va dal verde, sinonimo di sicurezza, al rosso, equivalente a una situazione di rischio. L’analisi parte dal presupposto che non siano in vista grandi cambiamenti principalmente su due fronti: i tassi, che possono salire o scendere se il finanziamento è a tasso variabile, e il lavoro, con un miglioramento o con la perdita dell’impiego.

Si tratta di fattori che vanno assolutamente tenuti in conto. Fatto questo, la prima informazione da inserire è l’importo della rata associata al finanziamento che si sta pensando di richiedere. Step successivo è l’immissione di dati anagrafici che non includono nome e cognome - il test è completamente anonimo - e che invece comprendono età, regione di residenza, sesso, professione, stato civile, numero di figli, abitazione di proprietà e spesa media mensile per la casa tra eventuale affitto, manutenzione, energia e riscaldamento, arredamenti ed elettrodomestici. Seguono le informazioni su reddito dell’utente, spese da lui sostenute per tassazione diretta ed esistenza di altri finanziamenti, con eventuali ritardi o contenziosi con il creditore, oppure di richieste di nuovi finanziamenti o di un aumento del credito su un prestito già in essere. A questo punto, esce il responso definitivo sul grado di sostenibilità della rata.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.