logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Assofin fotografa il credito al consumo in Italia

23 set 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Quinto anno di seguito in calo per il credito al consumo in Italia. Lo sostiene un rapporto di Assofin, l'Associazione italiana del credito al consumo e immobiliare. Secondo lo studio, anche il 2013 sta facendo registrare una flessione, anche se più contenuta rispetto a quella degli anni trascorsi. Durante i primi sette mesi di quest’anno - che poi sono quelli presi in esame - le erogazioni di banche e finanziarie sono scese del 6,2%, attestandosi a quota 27,6 miliardi. Meglio comunque del 2012, quando la contrazione è stata del 12% circa.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ma vediamo nel dettaglio i dati fino a luglio. Secondo il rapporto di Assofin, i finanziamenti per l’acquisto di auto sono diminuiti all’incirca del 7%, a 5,2 miliardi, mentre quelli finalizzati per l’arredo, per gli elettrodomestici e per le vacanze sono scesi del 2,8% appena. Questo perché le cifre richieste sono piuttosto basse e quindi più sostenibili, aggirandosi in genere attorno ai 1.400 euro. Un caso a sé, in senso positivo, è la cessione del quinto, con un recupero principalmente fra i pensionati, dal momento che i dipendenti pubblici e privati continuano a nutrire forti dubbi sulla stabilità del loro posto di lavoro.L’associazione a questo punto spera che il 2013 si chiuda con un “rosso” il più modesto possibile, di 2 miliardi di euro rispetto ai 47 miliardi erogati nel 2012.

Se da una parte le famiglie preferiscono non rivolgersi a banche e finanziarie per ottenere un prestito, dall’altra a volte possono aver bisogno di denaro per i loro consumi. Ecco allora che nel Lazio Censis e Unipol registrano quanto segue: si risparmia più che si può su cibo e trasporti e, quando non riesce a chiudere in attivo il bilancio del mese, si chiede aiuto ai familiari. Una rete di sostegno reciproco, più presente nella regione presa in esame che in tutte le altre aree d’Italia: vale infatti il 55% del totale, contro il 40% del dato medio nazionale.

Insomma, quasi una famiglia su cinque – ossia il 18,1% contro l’8,2% nazionale – presta denaro ai parenti. La percentuale di chi si attiva per dare una mano agli anziani di casa è pari al 17,6% e raddoppia quasi la media italiana, che equivale al 9,8%. Tutto questo emerge appunto dal rapporto prodotto da Censis e Unipol, intitolato “Welfare, Italia: focus sul Lazio. Ridare valore alle risorse di famiglie e lavoratori”. Ma non sono gli unici numeri del documento che restituiscono una fotografia del periodo.

Secondo lo studio, le famiglie del Lazio che temonodi dover affrontare problemi di salute sono il 37,7% rispetto al 35,9% della media nazionale, mentre il venir meno dell’autosufficienza è uno scenario che spaventa il 27% degli interpellati, in linea con il resto del Paese. Ovviamente agita molto anche la prospettiva di eventuali difficoltà economiche, anche se meno in confronto alle altre regioni: il 23,4% contro il 25,5% della media nazionale. Turbano il sonno pure lo spettro della perdita dell’occupazione e le incognite sul futuro dei figli. A tutto questo l’82,5% delle famiglie laziali risponde razionalizzando la spesa. E cercando di non chiedere prestiti.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.